• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura Tertio Millennio Film Fest al via
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

Tertio Millennio Film Fest al via

A Roma dall’11 al 15 dicembre 2018 presso il Cinema Trevi, la XXII edizione del festival del dialogo interreligioso

Di
Agenzia NEV
-
5 Dicembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Un'immagine dal film "Alganesh – All’orizzonte una speranza", fuori concorso

    Roma (NEV), 5 dicembre 2018 – “Un luogo di dialogo interreligioso e interculturale tra le comunità cattolica, protestante, ortodossa, ebraica e islamica” si legge nella presentazione del Tertio Millennio Film Fest (TMFF) che si apre a Roma l’11 dicembre. Da quest’anno “la famiglia si è allargata: l’Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII), l’Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) e la Chiesa ortodossa russa e georgiana hanno voluto intraprendere il nostro stesso cammino. La rivolta è iniziata. Piccola, silenziosa, nascosta. Come un seme di speranza”. La XXII edizione del festival del dialogo interreligioso, quest’anno ha come titolo “I giorni della rivolta. Guerra, rivoluzione e riscatto”.

    Sono 17 i film in cartellone, provenienti da tutti i continenti, con anteprime, eventi speciali e incontri con i registi. Dei film in concorso, sette sono opere prime e seconde, tutte inedite in Italia. Inoltre, 3 prime mondiali, 4 internazionali, 2 europee.

    La giuria interreligiosa, presieduta da Claudia Di Giovanni, responsabile Filmoteca Vaticana, Zanolo Yahya Abd al-Ahad, delegato della Comunità religiosa islamica italiana (COREIS), Sira Fatucci, delegata “Il Pitigliani” Centro ebraico italiano, Ben Mohamed Alì, delegato Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII), Pavel Zelinsky, delegato Chiesa ortodossa russa, Filippo Riva, delegato Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, Elena Ribet, Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi”, selezionerà, tra i film in concorso, il vincitore del Premio Tertio Millennio. La premiazione si svolgerà sabato 15 dicembre alle 17.30 presso il Cinema Trevi.

    Numerose le iniziative parallele, fra cui il concorso per cortometraggi “Noi ci siamo – Giovani, voglia di partecipazione e ricerca di senso” con il relativo premio della giuria dei giovani e il “Premio Opera Prima” assegnato dalla giuria dei lettori della Rivista del Cinematografo e del cinematografo.it, che verranno assegnati durante la tradizionale serata degli RdC Awards, venerdì 14 dicembre in Sala Trevi.

    Il TMFF è organizzato dalla Fondazione ente dello spettacolo (FEdS) con i patrocini, fra l’altro, del Pontificio Consiglio della cultura e del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, con la direzione artistica di Marina Sanna e Gianluca Arnone. Il Festival si svolge presso il Cinema Trevi (Vicolo del Puttarello 25). Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti. Tre proiezioni a invito si tengono presso la Filmoteca Vaticana.

    Scarica il programma

    Scarica il catalogo

    • TAGS
    • Associazione cinema protestante Roberto Sbaffi
    • dialogo interreligioso
    • Tertio Millennio Film Festival
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani. Imparo ciò che vivo
      Articolo successivoLa Chiesa riformata unita chiede scusa alle vittime di abusi
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy