• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
21 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

  • Mondo
    • Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

      Mondo

      #SPUC2021 La Settimana di Preghiera in arabo

      Mondo

      Il 22 gennaio in vigore il Trattato per la proibizione delle…

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Restiamo umani. Appello di cattolici ed evangelici sui migranti
  • Chiese e Società
  • Comunicati Stampa
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo
  • Mediterranean Hope
  • Migrazioni

Restiamo umani. Appello di cattolici ed evangelici sui migranti

Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici ed evangelici lanciano un appello comune: “Sull’immigrazione si deve cambiare linguaggio e intervenire: salvare chi è in pericolo, ampliare i corridoi umanitari, aprire nuove vie di ingresso regolare”

Di
Agenzia NEV
-
22 Gennaio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Drawing by Francesco Piobbichi, staff, Mediterranean Hope programme, Federation of Protestant Churches in Italy (FCEI)

    Roma (NEV/CS07), 22 gennaio 2019 – In occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici e protestanti italiani lanciano un appello comune perché si continui a vivere uno spirito di umanità e di solidarietà nei confronti dei migranti. Se per tutti è un dovere nei confronti di chi abbandona il proprio Paese rischiando la vita nel deserto e nel mare, per i cristiani si tratta di un obbligo morale. È per questo che, durante la settimana dedicata all’unità dei cristiani, che viene osservata in questi giorni (18-25 gennaio) in tutto il mondo, abbiamo sentito la necessità di unire le nostre voci, così come insieme abbiamo lavorato in tante occasioni nel campo dell’immigrazione, permettendo la realizzazione dei primi corridoi umanitari, avviati da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Tavola Valdese, Cei e Caritas italiana.

    “Nell’occasione in cui celebriamo il dono dell’unità e della fraternità fra i cristiani, desideriamo spiegare a tutti che per noi aiutare chi ha bisogno non è un gesto buonista, di ingenuo altruismo o, peggio ancora, di convenienza: è l’essenza stessa della nostra fede. Ci addolora e ci sconcerta la superficiale e ripetitiva retorica con la quale ormai da mesi si affronta il tema delle migrazioni globali, perdendo di vista che dietro i flussi, gli sbarchi e le statistiche ci sono uomini, donne e bambini ai quali sono negati fondamentali diritti umani: nei paesi da cui scappano, così come nei Paesi in cui transitano, come in Libia, finiscono nei campi di detenzione dove si fatica a sopravvivere. Additarli come una minaccia al nostro benessere, definirli come potenziali criminali o approfittatori della nostra accoglienza tradisce la storia degli immigrati – anche italiani – che invece hanno contribuito alla crescita economica, sociale e culturale di tanti paesi.  Da qui il nostro appello perché – nello scontro politico – non si perda il senso del rispetto che si deve alle persone e alle loro storie di sofferenza”.

    Ma al di là del metodo, il documento ecumenico affronta problemi di merito:

    “Una politica migratoria che non apre nuove vie sicure e legali di accesso verso l’Europa è fatalmente destinata a incentivare le immigrazioni irregolari. Per questo chiediamo ai vari paesi europei di duplicare o, comunque, di ampliare i corridoi umanitari, aperti per la prima volta in Italia all’inizio del 2016. È finita ormai la fase della sperimentazione e i risultati, positivi sotto tanti aspetti, sono sotto gli occhi di tutti. E’ auspicabile passare quindi ad una generalizzazione di questo modello, che salva dai trafficanti di esseri umani e favorisce  l’integrazione. Per questo ci rivolgiamo direttamente al Governo italiano perché allarghi la quota dei beneficiari accolti nel nostro paese e si faccia promotore di un ‘corridoio umanitario europeo’, gestito dalla UE e da una rete di paesi volenterosi, prevedendo un adeguato sistema di sponsorship”.

    Il documento affronta anche il nodo problematico dei salvataggi in mare:

    “Nel breve periodo, però, mentre si cerca il consenso europeo su queste misure, occorre garantire il soccorso in mare, che non può ridursi a una politica di respingimenti o di semplici chiusure. I migranti non possono essere vittime tre volte: delle persecuzioni, di chi li detiene in campi che – come varie volte attestato dall’ONU – non tutelano i diritti umani essenziali e di chi li respinge in quegli stessi campi e in quelle umiliazioni. Per noi cristiani, come per ogni essere umano, omettere il soccorso a chi giace sulla strada o rischia di annegare è un comportamento di cui si può solo provare vergogna. Per questo chiediamo un potenziamento delle attuali attività di soccorso, rese dai mezzi militari, dalla Guardia Costiera e dalle ONG, nel rispetto delle norme del mare e del diritto umanitario”.

    Il testo si chiude con un appello a costruire un consenso su alcuni punti qualificanti sui quali le Chiese sono pronte a offrire il loro contributo:

    “Per quanto divisivo il tema dell’immigrazione è così serio e grave da non potersi affrontare senza cercare una piattaforma minima di istanze e procedure condivise. Questo auspichiamo e per questo ci mettiamo a disposizione con la nostra esperienza e i nostri mezzi, pronti a collaborare sia con le autorità italiane che con quelle europee”.

    Roma, 22 gennaio 2019

    Past. Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola valdese

    Prof. Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio

    Past. Luca M. Negro, Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

    Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana

    • TAGS
    • Comunità di Sant'Egidio
    • Conferenza Episcopale Italiana
    • federazione della chiese evangeliche in italia
    • migranti
    • Tavola Valdese
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePassi di pace. Una marcia interreligiosa a Marina di Carrara
      Articolo successivoBenvenuto Blossom
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani al Burundi

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e culturale”

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Comunicati Stampa

      Unità dei cristiani. Lettera congiunta cattolica, ortodossa e protestante

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy