• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pisa, minacce a istituzioni e Chiesa valdese
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Laicità e Diritti

Pisa, minacce a istituzioni e Chiesa valdese

Lettera minatoria recapitata a un circolo locale del Partito democratico. Il Consiglio della Chiesa valdese di Pisa ha diramato un comunicato

Di
Agenzia NEV
-
28 Gennaio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma, (NEV/Riforma), 28 gennaio 2019 – Nel mese di dicembre avevamo dato conto del sostegno che la chiesa valdese di Pisa aveva dato all’ipotesi di edificazione di una moschea. Nei giorni scorsi una lettera anonima ha espresso minacce rivolte a un circolo Pd, alla diocesi e alla chiesa valdese stessa, che così risponde:

    “Quando abbiamo preso posizione a favore della libertà di culto per tutti, e quindi anche a favore della costruzione della moschea a Pisa, sapevamo che la nostra opinione non sarebbe piaciuta a tutti. Non ci aspettavamo invece, e ci preoccupa, che qualcuno pensasse di rispondere con una lettera anonima minacciando di far esplodere il circolo Pd di Pisanova-Cisanello, il Consiglio pastorale diocesano e la nostra Chiesa a causa delle posizioni espresse a favore della libertà di culto.

    Siamo solidali con il circolo del Pd e il Consiglio pastorale diocesano che sono stati minacciati insieme a noi – e ricambiamo la loro solidarietà, così come ringraziamo le Acli, l’Agesci, la Rete degli studenti medi, l’Unione degli universitari, il Sindaco, Una città in Comune, Sinistra per e i numerosi concittadini che ci hanno espresso la loro solidarietà. Naturalmente questo episodio non modifica il nostro impegno per la libertà di culto, dei musulmani come di chiunque altro, che, oltre a essere principio essenziale per il nostro modo di vivere la fede cristiana, è garantita dalla Costituzione del nostro Paese.

    Noi non viviamo e non vivremo nella paura, nonostante le minacce, non perché ci sentiamo forti o potenti, ma perché abbiamo fiducia nel Dio della pace e del dialogo. Come dice il Salmo 27, “Il Signore è la mia luce e la mia salvezza, chi temerò? Il Signore è il baluardo della mia vita, di chi avrò paura?”.

    Siamo disponibili a discutere dell’argomento con chiunque, non essendo d’accordo con noi, abbia il coraggio delle proprie affermazioni e sia disposto a confrontarsi civilmente. Sporgeremo invece denuncia contro chi, essendo a corto di argomenti, è passato alle minacce.

    Il Consiglio della Chiesa evangelica valdese di Pisa – 27 gennaio 2019

    Parole di solidarietà sono arrivate, fra l’altro, dal Sindaco di Pisa Michele Conti e dall’ANPI.

    • TAGS
    • Chiesa valdese di Pisa
    • Costituzione
    • moschea
    • Pisa
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGiornata della Memoria 2019
      Articolo successivoBrumadinho. Lacrime di fango e sangue
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy