• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Giustizia Pace Ambiente

      Armi e miliardi. Gli “affari di piombo”

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo #AbuDhabi. 500 leader religiosi in dialogo
  • Ecumenismo e dialogo

#AbuDhabi. 500 leader religiosi in dialogo

Presente anche il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese Olav Fykse Tveit: “Le religioni, antidoto contro il razzismo”

Di
Agenzia NEV
-
4 Febbraio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagine tratta da www.humanfraternitymeeting.com

    Roma (NEV), 4 febbraio 2019 – Si chiude oggi la Global conference of human fraternity, conferenza interreligiosa internazionale ad Abu-Dhabi, negli Emirati arabi uniti. Organizzata dal Consiglio musulmano degli anziani nell’ambito dell’Anno internazionale della Moderazione, ha visto la partecipazione di autorità religiose da tutto il mondo, fra cui il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Olav Fykse Tveit.

    Le religioni devono essere “l’antidoto all’odio e in particolar modo al flagello del razzismo – ha dichiarato Tveit –. L’influenza malvagia del razzismo nel mondo di oggi ci sfida, qualunque sia la nostra fede, a mettere in pratica l’insegnamento d’amore ricevuto: quello di amare tutte le nostre sorelle e fratelli umani e di cercare, per loro, la giustizia e la pace”. Tveit ha inoltre citato i genocidi del XX secolo mettendo in guardia dal pericolo di un ritorno dell’odio e ha rimarcato il valore della diversità, importante “per la promozione della libertà di religione e di credo, per le azioni di solidarietà, da applicare anche tra le diverse comunità religiose. Serve una nuova narrazione comunitaria e un nuovo ‘patto sociale’; anche in Medio Oriente, culla delle nostre tre religioni abramitiche. Sappiamo che le convinzioni religiose possono motivare forti emozioni, tra queste anche l’aggressività, l’odio, persino la violenza verso gli altri – ha concluso –. È dunque una nostra responsabilità riflettere, diffondere, proprio come uno specchio quando riflette la luce, l’amore di Dio per l’umanità”.

    Immagine tratta da www.humanfraternitymeeting.com

    Al meeting interreligioso sono intervenute autorità cristiane ortodosse, orientali e protestanti, fra cui papa Francesco (primo pontefice a recarsi nella penisola araba)  e il Grand Imam di Al Azhar Al Tayyeb, il Ministro della Tolleranza degli Emirati arabi uniti Sheikh Nahyan bin Mubarak Al Nahyan, il rabbino capo di Polonia Michael Schudriche e delegazioni islamiche da Ucraina, Algeria, Libano, Mauritania, Tunisia, Azerbaijan, Kazakhstan, Malesia, Indonesia,  Bosnia, Albania, Kosovo, Croazia, Russia, India e Pakistan. Dall’Italia il rappresentante musulmano è stato il presidente della Comunità religiosa islamica italiana (COREIS), Imam Yahya Pallavicini.

    Definito come un evento storico, che per la prima volta ha riunito così tante personalità religiose nel mondo arabo, la conferenza conta decine di workshop e relatori di religioni diverse, 500 partecipanti e numerosi temi trattati: principi di fraternità umana, nozione di cittadinanza, lotta all’estremismo, promozione del dialogo, difesa dei diritti degli oppressi e dei perseguitati, questioni morali e religiose, individualismo e materialismo, fanatismo religioso ed etnico, pace globale, responsabilità delle organizzazioni internazionali, umanitarie, delle istituzioni educative, culturali e dei media nella costruzione e diffusione della fratellanza, ruolo dei giovani.

    We are one human family in only one world. “Human fraternity” is a reality but also a matter of faith. We have to prove what it means in practical terms, fighting all forms of racism and exclusion together as peoples of faith. Abu Dahbi today. https://t.co/JSLSqPKcnf

    — Olav Fykse Tveit (@OlavTveit) February 3, 2019

     

    #WCC general secretary Rev. Dr @OlavTveit meets with Dr Ahmad At-Tayyeb, Grand Imam of #AlAzhar, at Global Conference on @HumanFraternity organized by #MuslimCouncilofElders. https://t.co/GXkhS0Gl89 pic.twitter.com/f1yzyrLRip

    — World Council of Churches (WCC) (@Oikoumene) February 4, 2019

     

    • TAGS
    • AbuDhabi
    • dialogo interreligioso
    • Olav Fykse Tveit
    • pace
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePisa. Threats to institutions and the Waldensian Church
      Articolo successivo# SconfinateLibertà: first the last ones
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali