• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Giustizia Pace Ambiente

      Armi e miliardi. Gli “affari di piombo”

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ospitalità eucaristica
  • Ecumenismo e dialogo

Ospitalità eucaristica

Di
Agenzia NEV
-
6 Febbraio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Debby Hudson - Unsplash

    Roma (NEV), 6 febbraio 2019 – C’è un luogo di dibattito sul tema dell’ospitalità eucaristica dove chi è interessato a praticare nelle chiese l’accoglienza reciproca di “Santa Cena protestante” e “Eucarestia cattolica” può approfondire esperienze e prassi ecumeniche.

    Si tratta del foglio intitolato appunto “Ospitalità eucaristica” curato da alcuni membri del gruppo ecumenico “Spezzare il pane”, di cui fanno parte singoli credenti protestanti e cattolici. Il gruppo, nato in ambito ecumenico nel 2011 a Torino, coinvolge anche chiese, monasteri e parrocchie e ha prodotto nel 2017 un interessante questionario sul tema.

    “Il termine ‘ospite’ indica sia colui che offre l’ospitalità sia colui che la riceve poiché entrambi i soggetti, sebbene con ruoli differenti, sono accomunati da un valore superiore: l’accoglienza – si legge nel sottotitolo del foglio –. Allora ‘ospitalità eucaristica’ è un modo per dire che siamo tutti ospiti dell’unico Signore che ci raduna e ci accoglie con tutte le nostre differenze. La Cena è del Signore, non delle Chiese”.

    Nell’ultimo numero dell’opuscolo, una lettera sollecita il dibattito sulla coscienza con la quale una persona credente si accosta agli elementi della Santa Cena. Fra le risposte, quella di Margherita Ricciuti, che ricorda le occasioni di scambio e incontro, in cui si pratica l’ospitalità e la condivisione della Cena del Signore, momenti in cui “Laici e religiosi, nonostante i divieti della chiesa cattolica, hanno deciso di rompere le fila e di andare avanti, spinti da una propria esigenza spirituale ma sollecitando di fatto anche la ripresa di un processo unitario che da tempo ristagna – scrive Ricciuti –; del resto, il Concilio Vaticano II ha sancito, anche per i cattolici, il primato della propria coscienza… Il discrimine, a mio avviso, sta nella propensione ad accettare le cose così come sono, oppure a voler contribuire al loro miglioramento, e questo dipende solo in parte dagli ordinamenti delle nostre chiese e dalle posizioni che eventualmente noi ricopriamo, ma dipende soprattutto dalle scelte personali di ciascuno di noi”.

    Per comunicazioni e informazioni su “Ospitalità eucaristica” e Cena “Spezzare il pane”:

    Gruppo di Torino

    Margherita Ricciuti, Chiesa valdese. Mail: margherita.ricciuti@gmail.com

    Gruppo di Avellino/Salerno

    Pietro Urciuoli, Chiesa cattolica. Mail: pietro.urciuoli@gmail.com

    • TAGS
    • cena del Signore
    • ospitalità eucaristica
    • Spezzare il pane
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteColombia e Venezuela. Migrazione e comunicazione
      Articolo successivo“#Europa sostenga le ONG e blocchi i rimpatri”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali