• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari dall’Afghanistan, 217 profughi arrivati oggi a Roma

  • Mondo
    • Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

      Cultura

      Cinema e diritti, Interfilm sull’arresto di tre registi iraniani

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Risoluzione ONU su violenza sessuale: grave lesione dei diritti
  • Ecumenismo e dialogo

Risoluzione ONU su violenza sessuale: grave lesione dei diritti

L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne indignato per l’adozione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di un testo sulla violenza sessuale nei conflitti armati, considerato inadeguato e manchevole: “una gravissima lesione dei diritti di tutte le donne nel mondo”

Di
Agenzia NEV
-
3 Maggio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 3 maggio 2019 – L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne esprime la sua indignazione per la risoluzione adottata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla violenza sessuale nei conflitti armati (n. 2.467 del 23 aprile 2019).

    “Ciò che è successo all’ONU è una gravissima lesione dei diritti di tutte le donne nel mondo – dichiarano in un comunicato stampa diramato oggi le donne dell’Osservatorio (cristiane protestanti -luterana, metodista, valdese, battista, avventista, pentecostale-, cattoliche, ortodosse, ebraiche, islamiche, induiste, buddhiste) –. Non avere scritto espressamente che dopo uno stupro di guerra una donna abbia diritto ad avere una tutela sanitaria e la possibilità legale di abortire è intollerabile”.

    Il comunicato ricorda anche la necessità di vigilare sulle leggi in materia: “sia al processo di Norimberga sia a quello di Tokio, nonostante lo stupro fosse stato già previsto come reato, esso non venne perseguito; non sempre infatti è sufficiente che ci siano leggi, ma è necessario che ci sia anche un contesto culturale in grado di recepirle e applicarle”.

    La condanna della violenza, spiegano le donne dell’Osservatorio, nel testo della risoluzione è assai articolata: “esso infatti raccomanda alle comunità tutte, incluse quelle religiose, di svolgere un ruolo più attivo nella difesa contro la violenza sessuale nei conflitti, per evitare la marginalizzazione e la stigmatizzazione delle sopravvissute e dei loro familiari, e di impegnarsi per assisterle al fine di una loro reintegrazione sociale ed economica”. Il documento riconosce ad esempio l’importanza di sostenere e promuovere “organizzazioni di donne, guide religiose e leaders di comunità, per uno spostamento dello stigma delle violenze sessuali dalla figura della vittima a quella del violentatore”, però si dimostra del tutto inadeguato per quanto riguarda la tutela della salute sessuale e riproduttiva delle donne violate, sul cui tema, afferma ancora l’Osservatorio, “La Risoluzione ci delude e ci offende per la sua reticenza”.

    Ancora una volta, il corpo delle donne diventa argomento del contendere. Spiega ancora l’Osservatorio: “Per evitare un fallimento totale dell’intesa, è stata accolta la linea voluta da Donald Trump, secondo il quale le donne stuprate in guerra non hanno diritto ad abortire; il riferimento alla salute riproduttiva sarebbe stato un via-libera all’aborto. Notiamo per inciso che dal testo è stata stralciata l’istituzione di un meccanismo formale per monitorare e segnalare le atrocità compiute in guerra, cui si sono opposti USA, Russia e Cina, tre fra le nazioni più potenti del mondo”.

    Il segretario generale ONU António Guterres ha detto: “Nonostante numerosi sforzi la violenza sessuale continua a essere una caratteristica orribile dei conflitti in tutto il mondo ed è usata deliberatamente come arma di guerra. Dobbiamo riconoscere che lo stupro in guerra colpisce in larga misura le donne perché è collegato alla questione della discriminazione di genere”.

    Nonostante ciò, il veto posto dagli USA ha negato la dignità umana e il rispetto. “Come donne di fede diciamo che il veto USA nega anche la misericordia per le donne che sono orrendamente offese e violate – conclude l’Osservatorio –. Lo stupro di guerra ha una lunga storia nelle culture patriarcali; ha molti significati, tra cui quello di umiliare il paese nemico e consolidare il patto omofobico criminale tra gli aggressori. È atto brutale, troppo spesso vissuto nel silenzio e nella vergogna della vittima; un atto di una crudeltà feroce, le cui conseguenze laceranti sotto il profilo della integrità della persona sono gravissime. Se per di più la donna è ferita anche per l’umiliazione di essere stata resa gravida dall’aggressore rapace, allora ad una vessazione si aggiunge un’altra vessazione. È disumano imporle tale ‘pesantezza’, costringerla ad ospitare nelle sue viscere la presenza di un feto che non può che essere segno di quella sventura immane. Ognuna poi sarà libera di scegliere del suo destino, ma appunto: avrà la facoltà di scegliere lei. E il sostegno non le deve mancare qualunque sia la sua scelta”.

    L’Osservatorio è nato lo scorso marzo con un Protocollo d’intesa e ha fra le sue attività  iniziative culturali, di sensibilizzazione e vigilanza sul tema della violenza contro le donne.

    • TAGS
    • António Guterres
    • Donald Trump
    • ONU
    • Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne
    • Violenza contro le donne
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEmbert Charles nuovo presidente WACC
      Articolo successivoPreghiera ecumenica per l’Europa
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali