• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Biblia. Premiate le scuole vincitrici
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

Biblia. Premiate le scuole vincitrici

A Firenze si è svolta la giornata di premiazione del quinto concorso nazionale “Bibbia e scuola”

Di
Agenzia NEV
-
7 Maggio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 7 maggio 2019 – Giovedì 2 maggio scorso, presso l’Auditorium Sant’Apollonia, in via San Gallo 25 a Firenze, si è tenuta la premiazione del quinto concorso nazionale per le scuole italiane di ogni ordine e grado “La terra produca germogli, erbe e alberi da frutto” (Genesi 1,11a), promosso dall’Associazione laica di cultura biblica Biblia – progetto “Bibbia e scuola” (BeS) – nel quadro del protocollo d’intesa tra Biblia e il Miur; progetto al quale il Servizio istruzione ed educazione (SIE) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha collaborato durante le  varie fasi di svolgimento del concorso.

    Per l’anno scolastico 2018/2019 le scuole partecipanti hanno presentato 184 elaborati tra i quali sono stati selezionati gli elaborati vincitori e le menzioni speciali per ciascun grado di scuola.

    La giornata, introdotta e presieduta dalla professoressa Marinella Perroni, vicepresidente di Biblia e responsabile del progetto “Bibbia e scuola” (BeS), si è aperta con la lettura da parte di un’alunna di una delle scuole vincitrici di un estratto della lettera scritta da Marco Campedelli, confluita in un libretto realizzato per l’occasione che raccoglie alcuni suoi testi scritti per i partecipanti al concorso 2018/2019. Sono seguiti i saluti iniziali del professor Brunetto Salvarani, membro del coordinamento del progetto “Bibbia e Scuola” (BeS), che ha ringraziato le scuole partecipanti per il lavoro svolto e anticipato il tema oggetto del concorso del prossimo anno scolastico: il sogno nella Bibbia. A seguire l’intervento di Marco Campedelli, teologo e narratore, che ha sottolineato l’importanza di tornare a leggere la Bibbia, soprattutto in certi momenti storici. Tre i concetti sui i quali si è soffermato, evidenziandone la rilevanza all’interno della Bibbia: azioni, narrazioni, relazioni. Il suo contributo si è concluso con una performance sul racconto dell’incontro tra Adamo ed Eva narrato con l’arte dei burattini.

    Il momento centrale è stato la premiazione delle undici scuole vincitrici del concorso (quest’anno due ex equo per il secondo e terzo classificati per le scuole secondarie di secondo grado). Mentre sul maxischermo scorrevano frammenti dei loro lavori, le classi hanno raccontato in breve il percorso svolto durante l’anno e ricevuto i premi (buoni per l’acquisto di materiale didattico) e una pergamena in ricordo. Per gli studenti e le studentesse delle scuole, la partecipazione al concorso è stata un’occasione per lavorare insieme, per conoscere argomenti nuovi e per fare nuove esperienze.

    Per le classi vincitrici la giornata si è conclusa con una visita guidata al “Giardino dei semplici”.

    Per consultare l’elenco dei vincitori e dei menzionati: http://bes.biblia.org/documenti-docman/concorsi/256-premiati-e-menzionati-con-motivazioni/file.html

     

    • TAGS
    • BIBLIA
    • Marco Campedelli
    • Marinella Perroni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#FestivalDirittiUmani: Le religioni possono curare le ferite delle guerre?
      Articolo successivoBattisti e libertà religiosa
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali