• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
15 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Basilea 1989: i cristiani sono tutti pontefici  
  • Ecumenismo e dialogo

Basilea 1989: i cristiani sono tutti pontefici  

In occasione della ricorrenza trentennale della prima Assemblea ecumenica europea di Basilea pubblichiamo la nota di Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, per la trasmissione “Culto evangelico”, Radio RAI 1, andata in onda domenica 12 maggio 2019

Di
Agenzia NEV
-
13 Maggio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 13 maggio 2019 – Trent’anni fa, il 15 maggio 1989, si apriva a Basilea la prima Assemblea ecumenica europea sul tema “Pace nella giustizia”, ispirato al Salmo 85: “Giustizia e pace si abbracceranno”. Per la prima volta da secoli – dai tempi del Grande Scisma tra Oriente e Occidente (1054) e della Riforma protestante – oltre 600 delegati ufficiali delle tre grandi confessioni cristiane – ortodossi, cattolici e protestanti – si ritrovavano insieme per un’assemblea comune. Ma era anche la prima volta che si riunivano cristiani di tutti i paesi d’Europa. Il messaggio conclusivo dell’Assemblea si apre infatti constatando che delegati “dell’est e dell’ovest, del nord e del sud si sono incontrati attraversando confini confessionali e politici che solo poco tempo fa sembravano insormontabili. Per quanto possano essere profonde le ferite del passato dell’Europa, i legami che ci uniscono in Cristo si sono dimostrati più forti. Sta crescendo una comunione che conferma la nostra speranza e per questo rendiamo grazie a Dio” (§ 1).

    In effetti la speranza di Basilea divenne realtà appena sei mesi dopo, con la caduta del muro di Berlino, il 9 novembre 1989. Una caduta che, si potrebbe affermare, a Basilea fu profeticamente anticipata dalla “marcia per la pace” che attraversò tre paesi confinanti (Svizzera, Germania e Francia) e a cui, in via del tutto eccezionale, fu possibile partecipare per tutti i delegati, anche quelli provenienti dal blocco dei paesi dell’est.

    Pace nella giustizia, superamento dei confini, abbattimento dei muri di separazione: le speranze della prima Assemblea ecumenica europea continuano a costituire l’orizzonte in cui sono chiamati a lavorare i cristiani d’Europa, a qualunque chiesa e a qualunque paese appartengano.

    In un’Europa in cui tornano le tentazioni della frammentazione, dell’autoreferenzialità, in cui si tornano a costruire muri, sia materiali che virtuali, i cristiani non possono che essere operatori di pace e costruttori di ponti: i cristiani sono tutti dei “pontefici”, nel senso letterale del termine. Ce lo ricorda un recente documento della Conferenza delle chiese europee, intitolato “L’Europa è il nostro futuro”, affermando che “le chiese sono impegnate nella costruzione di un’Europa migliore e nel sostegno al progetto europeo per perseguire i valori condivisi e il bene comune. Cerchiamo di costruire ponti per superare divisioni storiche e aumentare il senso di responsabilità nei confronti del mondo. Di fronte ai conflitti, siamo chiamati ad agire come strumenti di riconciliazione e a lottare contro l’oppressione” (dal documento “L’Europa è il nostro futuro”, KEK e CCME 2019).

    • TAGS
    • Assemblea ecumenica di Basilea
    • Basilea
    • Culto radio
    • Luca Maria Negro
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteI migranti? Noi li chiamiamo “new Scots”
      Articolo successivoFestival dei diritti umani. Trotta: “Pace è giustizia”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy