• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società A Roma i Consigli nazionali di chiese europei
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

A Roma i Consigli nazionali di chiese europei

Dal populismo alle migrazioni, dall'ecumenismo in Italia alla prospettiva delle donne su violenza inclusione e povertà i temi discussi nei quattro giorni di lavoro organizzati dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Di
Agenzia NEV
-
16 Maggio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il gruppo dei Consigli nazionali di chiese europei sulla terrazza panoramica della chiesa metodista di Ponte Santì'Angelo

    Roma (NEV), 16 maggio 2019 – Si è tenuto a Roma, dal 6 al 9 maggio scorsi, l’incontro annuale dei Consigli nazionali di chiese europei (ENNC). Convocato dalla Conferenza delle chiese europee, e ospitato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), l’evento ha portato nella capitale 18 rappresentanti di ENCC di 15 nazioni europee, dalla Norvegia alla Svizzera, dal Portogallo all’Ungheria.

    Il gruppo degli ENCC in piazza San Pietro

    “Il programma di quest’anno ha proposto sia momenti di discussione in plenaria sia incontri con realtà significative per l’ecumenismo e la testimonianza cristiana presenti a Roma”, ha spiegato il pastore Luca Baratto, segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    Tra le oratrici e gli oratori, Debora Spini, docente di teoria politica della Syracuse University di Firenze, ha introdotto il tema del populismo politico; mentre Luca Maria Negro, presidente della FCEI, e don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI), hanno riflettuto sulla nuova stagione ecumenica che l’Italia sta vivendo in questi ultimi anni. Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope – Programma rifugiati e migranti della FCEI, e Shari Brown, segretaria esecutiva della Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME), hanno presentato i progetti di accoglienza e fatto il punto sulle politiche migratorie in Italia e in Europa.

    Da sinistra, Angelita Tomaselli, Mads Christoffersen (Consiglio chiese danesi), Gaberiela Lio, Francesca Danese e Luca Baratto

    Un’intera sessione è stata dedicata all’impegno delle donne nelle chiese evangeliche e nella società italiana: Gabriela Lio, presidente della Federazione donne evangeliche in Italia (FDEI), ha presentato le iniziative contro la violenza sulle donne, dal “posto occupato” ai “16 giorni per combattere la violenza”; Angelita Tomaselli, presidente del Consiglio ecumenico giovanile in Europa (CEGE), ha presentato un progetto europeo sulla presenza e l’inclusione delle donne nelle chiese; Francesca Danese, già assessora tecnica alle politiche sociali del Comune di Roma e responsabile delle relazioni pubbliche dell’Esercito della Salvezza, ha presentato le tante emergenze sociali che caratterizzano i tessuti urbani delle grandi città italiane, Roma in particolare.

    Mons. Marco Gnavi davanti all’ingresso di Sant’Egidio

    I rappresentanti delle ENCC sono stati inoltre accolti al Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani da padre Hyacinthe Destivelle, e all’Ufficio ecumenico metodista, dal pastore Tim Macquibban che ha incontrato il gruppo sulla terrazza panoramica della Chiesa metodista di lingua inglese di Ponte Sant’Angelo. Molto significativa è stata la serata trascorsa presso la Comunità di Sant’Egidio, a partire dall’incontro con mons. Marco Gnavi che ha ripercorso la storia della Comunità e il suo impegno per la pace e per gli ultimi, alla preghiera in Santa Maria in Trastevere, fino alla cena fraterna insieme a volontari della Comunità.

    “Un altro momento significativo del programma – ha ricordato Baratto – è stata la visita dell’’Altra Roma’, un percorso guidato da Daniele Garrone, docente della Facoltà valdese di teologia, che ci ha condotto dalla chiesa valdese di piazza Cavour, alla statua di Giordano Bruno a Campo dei Fiori, al ghetto ebraico”.

    • TAGS
    • Comunità di Sant'Egidio
    • Conferenza delle chiese europee
    • consigli nazionali di chiese europei
    • ENCC
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBasilea 1989, una testimonianza
      Articolo successivo17 maggio. Le chiese si mobilitano contro l’omofobia
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del disaccordo”

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

      Chiese e Società

      Otto per mille: chi paga il prezzo degli errori se lo Stato non chiarisce?

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy