• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
25 Febbraio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Protestantesimo

      “Liberi si diventa”. Riflettere sulla libertà, ai tempi del covid

      In Rilievo

      La Festa della Libertà. Il podcast del Nev

      In Rilievo

      17 febbraio: “Cittadinanza, libertà e cura al tempo del covid” –…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film …

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Covid. Adolescenti e non solo. L’importanza di guardarsi negli occhi

      Chiese e Società

      L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone si rinnova

      Chiese e Società

      Covid e scuola. Uno spazio di parola per bambine e bambini

      Chiese e Società

      Solidarietà a Liliana Segre dalle chiese evangeliche di Roma

  • Mondo
    • Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Mondo

      Congo, il cordoglio del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Texas in tilt, chiese in prima linea per aiutare la popolazione

      Mondo

      Chiese Usa, “approvare subito il Refugee Protection Act”

      Chiese e Società

      “L’amore cura, non ferisce”. 14 febbraio contro la violenza di genere

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un giorno qualunque alla Casa delle Culture

      Mediterranean Hope

      Agricoltura, fondi Ue siano vincolati al rispetto dei diritti dei lavoratori

      In Rilievo

      Mediterranean Hope arriva in Bosnia

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un canto di libertà. Il 17 febbraio, a Lampedusa

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Chiese mondiali per la giustizia razziale ed economica
  • Ecumenismo e dialogo
  • Documenti
  • Giustizia e Pace

Chiese mondiali per la giustizia razziale ed economica

Chiude oggi a Bossey, in Svizzera, la riunione del Comitato esecutivo del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Parole chiave dell’incontro: libertà, biodiversità, pace, giustizia, riconciliazione e riparazione

Di
Agenzia NEV
-
28 Maggio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hillert/CEC. Arusha, Tanzania, 7 marzo 2018

    Roma (NEV), 28 maggio 2019 – Il Comitato esecutivo del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) si è riunito dal 22 al 28 maggio a Bossey in Svizzera. Fra le mozioni approvate, una riguarda la commemorazione del viaggio transoceanico forzato dei popoli africani asserviti dall’Angola a Jamestown, in Virginia (USA), di cui ricorre il quadricentenario.

    “La politica e la pratica della riduzione in schiavitù del popolo africano hanno gettato le basi per la sistematica privazione dei diritti e lo svilimento delle persone di discendenza africana per 400 anni, negli Stati Uniti e in tutto il mondo” si legge nella dichiarazione.

    Il CEC “celebra la resistenza spirituale dei popoli africani in questi 400 anni – continua la dichiarazione – e riafferma la storica partnership fra le chiese e le organizzazioni ecumeniche negli Stati Uniti che, insieme al CEC, affrontano il razzismo a livello globale”.

    Il CEC invita tutte le chiese membro a ricordare questo momento storico e a chiedere perdono “per conto dei nostri antenati che sono stati coinvolti nella schiavitù del popolo africano” e a riprendere la lotta contro il razzismo, per la giustizia razziale ed economica e per la riparazione. Il testo integrale della dichiarazione in inglese può essere consultato QUI.

    Molti i punti all’ordine del giorno affrontati dal comitato, fra cui i preparativi per l’11^ Assemblea del CEC che si terrà nel 2021 a Karlsruhe, in Germania, il cui tema sarà “L’amore di Cristo muove il mondo alla riconciliazione e all’unità”.

    Numerose le dichiarazioni sottoscritte in questi giorni dal Comitato. Un appello per i cristiani perseguitati in Asia, una dichiarazione sulla crisi globale della biodiversità e sulla fine dell’HIV e dell’AIDS, l’appello per frenare le tensioni tra USA e Iran e quello per una pace giusta in Palestina e Israele.

    • TAGS
    • Africa
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Istituto ecumenico di Bossey
    • schiavitù
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Cannes2019 “Uberizzazione”, violenza, sangue e guarigione
      Articolo successivo“Radici e ali” a Guardia Piemontese
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali