• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

  • Mondo
    • Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

      Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Anniversari. Un testo comune per cinque confessioni cristiane
  • Ecumenismo e dialogo

Anniversari. Un testo comune per cinque confessioni cristiane

Lo scorso 26 giugno a Roma, una preghiera ecumenica ha ricordato i 20 anni della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione

Di
Agenzia NEV
-
28 Giugno 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 28 giugno 2019 – “Nessuno di coloro che vent’anni fa firmarono la Dichiarazione, avrebbe mai immaginato l’incredibile forza trainante di questo documento”. Così si è espresso il pastore Martin Junge, segretario generale della Federazione luterana mondiale (FLM), durante la preghiera ecumenica svoltasi ieri sera a Roma, presso l’Oratorio del Caravita, per il 20° anniversario della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione (JDDJ).

    Questo importante testo ecumenico è stato infatti sottoscritto ad Augusta (Germania) il 31 ottobre del 1999 dai rappresentanti della FLM e del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUP), e successivamente adottato dal Consiglio metodista mondiale nel 2006, dalla Comunione mondiale delle chiese riformate e dalla Comunione anglicana nel 2017.

    L’Oratorio del Caravita

    L’incontro ha riunito il mondo ecumenico internazionale con base a Roma. A salutare i presenti è stato il pastore Tim Macquiban, direttore dell’Ufficio ecumenico metodista di Roma (MEOR), mentre alla liturgia, presieduta dal card. Kurth Koch, presidente del PCPUC, hanno partecipato, oltre al già citato Junge, il rev. John Shepherd, in rappresentanza dell’Anglican Centre di Roma, e la diacona metodista Alessandra Trotta, in rappresentanza della Tavola valdese.

    La predicazione è stata tenuta dalla vescova metodista tedesca Rosemarie Wenner che, attraverso il testo di Giovanni 15.1-10, ha sottolineato il carattere profondamente cristocentrico della dottrina della Giustificazione per grazia mediante la fede – questa la corretta denominazione della formulazione teologica proposta dalla Riforma del XVI secolo.

    Il compito di evidenziare l’importanza del documento è stato affidato al già citato Junge che ha parlato della “sostanza, metodo e conseguenze” della JDDJ. Tra queste ultime, Junge ha indicato il progressivo passaggio della Dichiarazione congiunta da “testo bilaterale che coinvolgeva luterani a cattolici, a testo multilaterale base comune per il dialogo e la testimonianza” di cinque diverse confessioni cristiane.

    Tim Macquiban

    Sempre durante la preghiera, Anthony Currer del PCPUC, ha rivolto a nome di tutti i presenti un sentito tributo di stima e di affetto al pastore Tim Macquiban che dopo anni di servizio lascerà Roma a fine agosto per rientrare in Inghilterra.

    Tra gli evangelici italiani presenti, il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), il pastore Luca Baratto, segretario esecutivo della FCEI, il pastore Michael Jonas della Comunità evangelica luterana di Roma e il professor Lothar Vogel della Facoltà valdese di teologia.

    • TAGS
    • Alessandra Trotta
    • Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede
    • Kurt Koch
    • Martin Junge
    • Tim Maquiban
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteJunge: un documento ecumenico dall’incredibile capacità trainante
      Articolo successivoAperta a Birmingham la Conferenza metodista britannica
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali