• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
13 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

      Mondo

      Democrazia a rischio. Documento internazionale per “radicalizzare la Riforma”

      Mondo

      Bambini palestinesi in arrivo in Italia

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Le chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della...
  • Ecumenismo e dialogo

Le chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra

Al via la 56^ sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (SAE)

Di
Agenzia NEV
-
23 Luglio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 luglio 2019 – Si è aperta ieri ad Assisi la 56^ sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (SAE). Circa 200 partecipanti da tutta Italia sono riuniti fino al 27 luglio sul tema “Le chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra”.

    “L’abisso che separa poveri e ricchi è sempre più profondo. Chi lo colmerà? Questo impegno comune dei cristiani attenuerà le nostre divisioni” ha scritto monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, in un messaggio letto dal presidente SAE, Piero Stefani, in apertura di assemblea. Il vescovo ha ricordato l’esperienza dei corridoi umanitari, “nato e cresciuto in una fraterna collaborazione ecumenica”.

    Il SAE ha dedicato due sessioni al tema del rapporto delle chiese con ricchezza e povertà: “Si tratta di un tema divisivo tra le chiese in ordine alle scelte compiute per farvi fronte. Spesso azioni antitetiche rispetto allo stesso Vangelo ascoltato. E spesso le chiese hanno parlato dei poveri, ma non hanno ascoltato la loro voce, non hanno aperto spazi inclusivi” si legge nel comunicato stampa del SAE. Citando l’economista Luigino Bruni, Stefani ha ricordato come “Non solo di aiuto necessitano i poveri, come scrive il fautore dell’‘economia di comunione’, ma di essere presi sul serio come soggetti e come persone pensanti” e ha parlato di come fare una “scelta preferenziale a favore del povero”. Proprio ad Assisi l’anno prossimo si terrà un grande convegno voluto da papa Francesco, su suggerimento dello stesso Luigino Bruni, “Economy of Francesco”.

    La giornata di ieri ha visto le relazioni di Hans Gutierrez Salazar, della Facoltà avventista di teologia, che ha parlato della divisione insormontabile tra nord e sud del mondo che “non è solo un divario economico sempre più radicalizzato”, ma anche un divario di visione, fra “un modo ‘europeo’, nato nella modernità e con il mito del progresso a ogni costo, che esclude le altre civiltà considerate primitive e la natura, e una società dell’equilibrio, che valorizza le persone, che preferisce la cura dei rapporti all’accelerazione e all’ipertrofia dell’io”. Vincent I. Ifeme, delegato dell’ecumenismo della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, ha portato la testimonianza di “un uomo tra due mondi, l’Italia e la Nigeria, a partire dalle discriminazioni economiche, dalla mancanza di giustizia, da un pervasivo neo-colonialismo mascherato, dalla corruzione dei governanti. L’Africa come paradosso di un continente ricco che affonda nella povertà e in cui spesso conflitti tribali e politici vengono spacciati come conflitti religiosi”. Anche le chiese, osserva Ifeme, hanno la responsabilità di non essere state dalla parte dei poveri. Ma l’Africa “è anche bella, forte, resiliente, spirituale. La risposta ai suoi numerosi problemi deve venire dalle sue qualità più positive”. Nel pomeriggio sono intervenuti il monaco Guido Dotti e la pastora luterana Eva Guldanova.

    I lavori continueranno fino al 27 luglio e prevedono, oltre a numerose relazioni, approfondimenti, dibattiti e momenti di preghiera, anche dei laboratori sul ricco e il povero nel cinema, su giustizia, pace e salvaguardia del creato, su vecchie e nuove povertà, nuove forme economiche, giustizia e vita delle donne. Molte le partecipazioni protestanti, fra cui quella di Gianna Urizio, giornalista valdese; Luciano Zappella, biblista valdese; William Jourdan, pastore valdese; Claudio Garrone, auditor ambientale valdese; Dorothee Mack, pastora valdese; Ulrike Jourdan, pastora metodista; Gabriela Lio, pastora battista e presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI); Erica Sfredda, predicatrice valdese; Giuseppina Bagnato, pastora valdese; Davide Romano, pastore avventista; Elisabetta Ribet, teologa valdese.

    Giovedì 25 luglio una giornata su “Il Dio dei poveri” con la tavola rotonda “Siamo mendicanti questo è vero”, con Anna Foa, dell’Università “La Sapienza” di Roma, Yassine Lafram, presidente l’Unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII), Stefania Monti del Monastero Clarisse cappuccine di Fiera di Primiero e il teologo valdese Paolo Ricca.

    Scarica il programma completo cliccando QUI.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • Ricchezza e povertà
    • Segretariato attività ecumeniche
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteConferenze dei sindaci firmano manifesto interreligioso fine-vita
      Articolo successivoVentimiglia, vecchi e nuovi problemi
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy