Avventisti. 30.000 alberi per l’ambiente

37 scuole avventiste di Goiás, in Brasile hanno avviato un progetto per eliminare 4.700 tonnellate di anidride carbonica

Roma (NEV), 10 ottobre 2019 – Gli studenti di 37 scuole avventiste hanno piantato 30.000 semi di alberi Ipê in Goiás (Brasile). Lo rende noto il sito Notizie avventiste. L’iniziativa fa parte del progetto “Scuola sostenibile” lanciato dalla Rete educativa avventista del Brasile centro occidentale. I semi di Ipê, albero scelto per la sua efficacia nell’eliminazione della CO2 e facile da piantare, sono stati distribuiti in ciascuna scuola e piantati in occasione della Giornata degli alberi. Si stima che i futuri alberi potranno eliminare 4.750 tonnellate di anidride carbonica. Il direttore della Scuola avventista Posse che ha aderito per prima all’iniziativa, Daniel Pereira, ha sottolineato i risultati a lungo termine di questa scelta didattica, volta ad aumentare la consapevolezza ambientale. “Gli studenti sono entusiasti ed è stato molto bello vedere la loro gioia al momento di piantare i semi – ha affermato Pereira -. Mi hanno persino chiesto se anche loro contribuiranno a migliorare il mondo. D’ora in poi, nel programma didattico di tutte le classi sarà incluso quello ambientale. Seguiremo il processo di irrigazione e coltivazione del seme fino a quando non raggiungerà la dimensione ideale per essere trapiantato in piena terra nel luogo finale”.

Secondo i dati dell’Istituto nazionale di ricerche spaziali brasiliano, 6.800 chilometri quadrati di foresta amazzonica sono state distrutte da agosto 2018 a luglio di quest’anno. Una ricerca di Green Initiative rivela che le emissioni di anidride carbonica nel Paese arrivano a 7,85 tonnellate per abitante ogni anno.