• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of…

      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

  • Mondo
    • Mondo

      Comunione anglicana rinforzata dopo la Conferenza di Lambeth

      Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Inter-connessi? Fede ed ecologia nell’era digitale
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Inter-connessi? Fede ed ecologia nell’era digitale

Il 18 e 19 ottobre a Cagliari si svolge una conferenza in collaborazione battista e cattolica per approfondire i temi dell’ecumenismo e dell’ecologia. Fra i relatori, il battista Angelo Reginato e il fisico e teologo Simone Morandini. L’invito della pastora Elizabeth Green

Di
Agenzia NEV
-
15 Ottobre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 15 ottobre 2019 – Si tiene il 18 e il 19 ottobre a Cagliari la conferenza “Inter-connessi? Fede ed ecologia nell’era digitale”, in collaborazione fra la chiesa evangelica battista di Cagliari, la Pontificia facoltà teologica della Sardegna e l’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro.

    “Abbiamo voluto porre questa domanda per sollecitare i relatori a trovare una visione comune – ha dichiarato la pastora e teologa battista Elizabeth Green all’Agenzia NEV –. Cosa accade quando siamo interconnessi? Il senso è quello di creare l’occasione per uno sguardo reciproco. Abbinare l’ecumenismo e l’ecologia, questa è la scommessa. Qui e nel Sulcis stiamo lavorando su questi temi, dal basso, in modo ecumenico. Ritengo sia interessante avere un confronto con chi lavora dall’alto, in uno scambio alla pari con chi è impegnato accademicamente”.

    Qui di seguito il programma. Scarica qui la Locandina INTER CONNESSI.

    Venerdì 18 Ottobre ore 16.30

    Saluto e introduzione: Francesco Maceri SJ, preside della Pontificia facoltà teologica della Sardegna.

    Modera: Elizabeth Green, pastora e teologa della chiesa evangelica battista

    17.00 Relazione: Separare e connettere. La sapienza biblica – Angelo Reginato, pastore e biblista, membro del Dipartimento di teologia dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI)

    17.45 Pausa

    18.00 Relazione: Laudato si’: un approccio ai sistemi complessi – Mauro Bossi SJ, redattore della rivista Aggiornamenti Sociali

    18.45: Discussione

    19.15: Introduzione alla mostra fotografica: Terra da abitare, bellezza da custodire, a cura del Coordinamento regionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Sarda. La mostra sarà esposta in Facoltà fino al 31 ottobre

    Sabato 19 Ottobre ore 9.30

    Modera: don Mario Farci, Pontificia facoltà teologica della Sardegna

    Relazione: Tessere reti: ecumene ed ecologia? Simone Morandini, professore dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino – Venezia

    10.15 Discussione

    Pausa

    11.00. Tavola Rotonda: Modera don Giuseppe Tilocca, Pontificia facoltà teologica della Sardegna

    Intervengono:

    On. Dott. Gianni Lampis, Assessore della Difesa dell’Ambiente – Regione Sardegna)

    Dott. Carlo Milia, Presidente di Ecoistituto del Mediterraneo)

    Dott.ssa Daniela Ducato, referente in produzione industriale circolare La Casa Verde CO2.0

    Conclusioni: Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari, Gran Cancelliere della Pontificia facoltà teologica della Sardegna.

    Il convegno si svolgerà presso l’Aula Magna della Pontificia facoltà teologica della Sardegna, in via Enrico Sanjust, 13 – Cagliari.

    • TAGS
    • Angelo Reginato
    • Cagliari
    • Elizabeth E. Green
    • Simone Morandini
    • Unione cristiana evangelica battista d’Italia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteFumetti ecumenici, torna l’appuntamento di Lucca
      Articolo successivoPupi siciliani per raccontare la storia di Martin Lutero e la Riforma ai bimbi di Scicli
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Giustizia Pace Ambiente

      Annaffiare senza sprechi

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali