• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Sinodo amazzonico. Riscoprire la sacralità del pianeta
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Sinodo amazzonico. Riscoprire la sacralità del pianeta

Intervista a Emilie Teresa Smith, pastora anglicana e copresidente di SICSAL-Servicio Internacional Cristiano de Solidaridad con los pueblos de América Latina

Di
Nadia Angelucci
-
15 Ottobre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Sébastien Goldberg - Unsplash

    Roma (NEV), 15 ottobre 2019 – Vive in Canada Emilie Teresa Smith, pastora anglicana di origine argentina, che ha vissuto a lungo in Guatemala e Messico, ed è copresidente di SICSAL (Servicio Internacional Cristiano de Solidaridad con los pueblos de América Latina) un gruppo ecumenico che ha ramificazione in 28 paesi, dedicato ad Oscar Arnulfo Romero, aperto al dialogo e alla partecipazione per la giustizia, la pace e la solidarietà. Smith segue una comunità a Vancouver, in una delle zone più fragili della città. L’anno passato è stata arrestata e ha passato in carcere una settimana perché aver partecipato alle proteste delle popolazioni ancestrali contro l’oleodotto Trans Mountain Pipeline che ha distrutto un’area enorme del nord del Canada.

    E dal Canada è arrivata a Roma per partecipare al Sinodo per l’Amazzonia (6-27 ottobre), che raccoglie vescovi da tutta la regione amazzonica e soprattutto leader indigeni di varie comunità.

    Emilie Teresa Smith

    “Come SICSAL siamo venuti qui a Roma per condividere questo momento fondamentale della chiesa universale. Lavoriamo ecumenicamente con le varie reti latinoamericane, come la Red Eclesial PanAmazonica (REPAM) e il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), cercando di avere una visione e una metodologia di lavoro più inclusive che possiamo. Siamo presenti per accompagnare le attività esterne al Sinodo ufficiale, momenti simbolici ma di grande forza che mostrano la nuova realtà che stiamo cercando di costruire” ha detto Smith all’Agenzia NEV.

    Come una cristiana evangelica guarda a questo Sinodo e perché questo Sinodo e l’Amazzonia sono così importanti secondo lei?

    Possiamo guardare a questo incontro come a un evento legato ad un’area specifica ma non è così. Si tratta di un evento molto importante perché ci dice di un modo di affrontare la nostra fede e di guardare il mondo. Stiamo vivendo un’epoca in cui è necessario che i cristiani si alzino in piedi e prendano parola e azione sul tema dell’ambiente. Le comunità indigene hanno mantenuto una visione della sacralità della terra e dell’acqua che noi dobbiamo recuperare. Anche la nostra fede ha molto da dire sul valore della vita e la nostra cosmovisione parla della terra come qualcosa di sacro. Dobbiamo quindi essere coraggiosi e svincolare la chiesa e il mondo da una visione mercantilistica che crede sia possibile inscatolare qualsiasi cosa e venderla. La creazione non è in vendita e questa è una lotta di tutti. Noi ringraziamo le comunità indigene che hanno saputo mantenere la sacralità della terra.

    Cosa spera per questo Sinodo?

    È arrivato il tempo di affrontare il nemico, il sistema che vuole distruggere la vita nel nostro pianeta. Già abbiamo esaurito le parole. Il mio desiderio è che riusciamo ad avere il coraggio di farci carico del compito che ci tocca come cristiani, di seguire Cristo e di seguire i veri discepoli di Cristo che sono i popoli amazzonici e originari, gli unici che ricordano che la terra è di Dio e non del mondo e che come cristiani dobbiamo prenderne coscienza ed agire.

     

     

     

     

     

    The following two tabs change content below.
    • Bio
    • Ultimi Post

    Nadia Angelucci

    Ultimi post di Nadia Angelucci (vedi tutti)

    • All’Ospedale Betania si aspetta il picco dei Covid-19 - 1 Aprile 2020
    • Querida Amazonia. Per la teologa Simonelli “visione conservatrice” - 25 Febbraio 2020
    • “L’Amazzonia è necessaria all’umanità” - 30 Ottobre 2019
    • TAGS
    • Emilie Teresa Smith
    • Sinodo amazzonico
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePupi siciliani per raccontare la storia di Martin Lutero e la Riforma ai bimbi di Scicli
      Articolo successivo“Libera uscita”. Campo formazione dei giovani evangelici
      Nadia Angelucci
      https://www.nev.it/nev/

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Giustizia Pace Ambiente

      Lavare le auto in modo più “eco”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Giustizia Pace Ambiente

      Annaffiare senza sprechi

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali