• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
17 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

      Cultura

      SanPa. “Quanto male sei disposto a fare, per fare del bene?”

  • Mondo
    • Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

      Mondo

      Usa, le chiese chiedono la rimozione di Trump dalla carica di…

      Mondo

      Usa, “Democrazia sotto assedio”

      Mondo

      Usa 2020, il giorno dopo l’assalto al Congresso

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Siria, il pastore Riad Jarjour: “Il prezzo della guerra lo paga la...
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mediterranean Hope
  • Mondo

Siria, il pastore Riad Jarjour: “Il prezzo della guerra lo paga la popolazione”

Sono le persone a pagare i costi più alti delle guerre, dei conflitti, delle dinamiche geopolitiche. Lo sostiene il pastore siriano Riad Jarjour, in Italia in questi giorni per alcuni incontri istituzionali e con rappresentanti delle Chiese evangeliche. In Libano il lavoro del Forum per lo sviluppo, la cultura e il dialogo, di cui è presidente, a favore dei rifugiati siriani, al fianco di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della FCEI.

Di
Agenzia NEV
-
17 Ottobre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 17 ottobre 2019 – Aiutare migliaia di rifugiati siriani, un numero sempre crescente e che l’escalation militare non potrà che far aumentare esponenzialmente: questo è il primo obiettivo ed impegno del pastore Riad Jarjour, siriano di Aleppo, cresciuto a Homs, presidente del Forum per lo sviluppo, la cultura e il dialogo (FDCD) di Beirut.

    La situazione in tutta l’area è, ovviamente, sempre più drammatica. “Cerchiamo di aiutare le persone, gli sfollati (internally displaced people, idp, un acronimo per indicare persone sfollate, che non hanno varcato i confini del proprio paese, al contrario dei rifugiati, ma che sono per questo tra le categorie più vulnerabili, ndr) a sopravvivere, prima di tutto, e a vivere in condizioni dignitose, in dignità, in rifugi adeguati. E cerchiamo anche di aiutare la società siriana a ricostruirsi: perché con la guerra collassano i valori”. La guerra demolisce case, strade, villaggi, vite personali ma anche intere società, o quello che dovrebbe tenere insieme una società. Le Chiese, per tanto, secondo Jarjour, devono “portare fiducia tra la gente, creare percorsi di conciliazione tra le comunità promuovendo i valori dell’uguaglianza e della cittadinanza. E prevenire la violenza, gli estremismi religiosi”.

    E in Europa, le chiese e la società civile cosa possono fare in questo momento? “Chiedere che al centro di tutte le trattative, di tutto, ci siano le persone, guardare la realtà dalla prospettiva delle persone. Perché sono loro, i popoli, a pagare il prezzo della guerra, il costo delle sanzioni che vengono imposte ai loro Stati”. “E continuare a supportare le voci della società civile siriana – aggiunge Mireille Hamouche, del FDCD – , condividere con azioni di advocacy in tutti i paesi europei quanto fatto dalle tante realtà della società civile siriana, che negli ultimi 7 anni era riuscita a ricostruire un tessuto molto attivo, a tornare, in quel contesto, a voler essere protagonista della vita del proprio Paese, della ricostruzione dopo la guerra”.

    Rev. Dr. Riad Jarjour e Mireille Hamouche (FDCD) con Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope, programma rifugiati e migranti della Fcei

    Con sede a Beirut, in Libano, il Forum per lo sviluppo, la cultura e il dialogo (FDCD) organizza seminari, conferenze e sessioni ad hoc, per implementare il dialogo sociale e la nonviolenza.
    Fondato nel 2004, FDCD intende “raggiungere un mondo arabo illuminato, in cui opinioni politiche, etnie e religioni differenti siano incorporate in una cultura profondamente diversificata di pace e dialogo, rispettando e promuovendo i diritti di tutti i cittadini. Promuoviamo la costruzione della pace – si legge sul loro sito -, la parità di cittadinanza e i diritti umani nel mondo arabo, creando spazi comuni per il dialogo e sviluppando la capacità della comunità e dei gruppi della società civile di essere catalizzatori per la pace. Rispettiamo la dignità di ogni essere umano, valorizziamo la diversità delle culture nella regione, incoraggiamo il dialogo e la comprensione come mezzo per risolvere i conflitti e percepiamo la giustizia come valore alla base di una pace duratura”. [BB]

    • TAGS
    • democrazia
    • diritti
    • Libano
    • siria
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteReligion Today Film Festival. Premio della stampa al doc avventista “Papà”
      Articolo successivoSiria. Ordine del giorno della chiesa valdese di Torino
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di Reggio Calabria

      Mondo

      Usa, le chiese chiedono la rimozione di Trump dalla carica di presidente

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy