• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società “Migranti e religioni”, convegno ecumenico a Roma dal 18 al 20 novembre
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

“Migranti e religioni”, convegno ecumenico a Roma dal 18 al 20 novembre

Di
Agenzia NEV
-
16 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 15 novembre 2019 – Un convegno ecumenico di studi sul tema migranti e religioni. Lo promuove anche quest’anno l’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI), insieme ai rappresentanti delle chiese cristiane che sono in Italia.

    L’evento si svolgerà da lunedì 18 a mercoledì 20 novembre, presso l’hotel Mercure di viale Eroi di Cefalonia, a Roma.

    Il tema al centro dell’iniziativa sarà per questa edizione “migranti e religioni”: vorremmo fare un discorso positivo sull’immigrazione – si legge nella presentazione dell’evento – evitando fake des e dibattiti solo negativi, evidenziando il valore degli immigrati che sono nel nostro paese ed anche il contributo che le religioni, nelle loro diverse espressioni, danno per rendere possibile la convivenza nella diversità”.

    Per il quarto anno consecutivo l’appuntamento, al quale interverranno studiosi ed esponenti delle diverse confessioni cristiane, che era inizialmente un momento di confronto della CEI, ha un carattere ecumenico.

    “Migranti e religioni” sarà aperto lunedì 18, dopo i saluti di don Giuliano Savina, direttore UNEDI – CEI e l’introduzione di monsignor Stefano Russo, segretario generale CEI, da una relazione proprio sulla tematica principale dell’incontro, con gli interventi di Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope (MH), programma migranti e rifugiati della FCEI e di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S. Egidio. Martedì 19 sarà la volta di vari workshop tematici: dall’accoglienza al carcere, ai diritti, dalle comunità al rapporto tra donne e mondo religioso. Tra i numerosi gruppi di lavoro, l’impegno di MH sarà approfondito in particolare in un panel ad hoc, “Costruire l’accoglienza”, al quale parteciperanno come relatrici Marta Bernardini, operatrice di Mediterranean Hope, e Daniela Pompei, responsabile della Comunità di Sant’Egidio per i servizi agli immigrati.

    “Il tema del convegno ecumenico nazionale di quest’anno – commenta Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, che interverrà al momento conclusivo del convegno, mercoledì 20 alle 12 – è di grande attualità: si tratterà da un lato di ribadire, come chiese, il nostro sì all’accoglienza degli immigrati, e dall’altro, di riflettere sull’urgenza del dialogo interreligioso in una società che è diventata plurale anche dal punto di vista delle fedi”.

    Qui il programma completo dell’evento: Programma_MigrantieReligioni

    • TAGS
    • cultura
    • diritti
    • migranti
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBolivia. Consiglio Latino Americano delle Chiese: “Nel nostro nome No”
      Articolo successivoLuterani. Verso il 25 novembre: consapevolezza, azione, responsabilità
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte comuni

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Chiese e Società

      European Forum of LGBTI+. Persone unite dalla fede cristiana

      Chiese e Società

      La morte dei palestinesi, il suicidio di Israele

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy