• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
24 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      “La salute diseguale”

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo
  • Protestantesimo

Chiese per i migranti in Europa, una lettera alle istituzioni comunitarie

Di
Agenzia NEV
-
6 Dicembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    CC-BY-4.0: © European Union 2019 – Source: EP

    Roma (NEV), 6 dicembre 2019 – ‘Exercise solidarity, share responsibility, show leadership’  ovvero ‘praticare la solidarietà, condividere le responsabilità e dimostrare la leadership’ in materia di politiche sull’asilo e le migrazioni. Si intitola così una lettera congiunta firmata dalla Conferenza delle Chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME). La missiva è stata inviata oggi, 6 dicembre, dalle organizzazioni ecumeniche a Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, Charles Michel, presidente del Consiglio europeo e David Sassoli, presidente del Parlamento europeo.

    “Teniamo molto alla dignità inviolabile di ogni essere umano creato a immagine di Dio – si legge nel testo – e siamo profondamente impegnati rispetto alle tematiche dei beni comuni, della solidarietà globale e di una società che accolga gli stranieri”, recita la lettera. “È in questo contesto che ci rivolgiamo oggi a voi, sulla necessità di una politica dell’UE in materia di asilo e migrazione globale che sia orientata al rispetto dei diritti umani, all’inclusione e alla protezione delle persone”.

    Le due organizzazioni hanno poi espresso alcune raccomandazioni alle istituzioni comunitarie, esortandole a “facilitare un meccanismo globale, preferibilmente a lungo termine, giuridicamente valido per la ricerca e il soccorso” nel Mediterraneo. Infine, hanno chiesto ai tre vertici degli organismi europei di “adottare un sistema di ricollocazione delle persone soccorse in mare così come di chi arriva nei Paesi lungo le frontiere meridionali del continente”.

    La proposta delle chiese arriva tra l’altro a pochi giorni dall’appuntamento della FCEI al Parlamento europeo, martedì 10 dicembre, per la presentazione del progetto dei corridoi umanitari europei, alla quale parteciperanno anche Torsten Moritz, segretario esecutivo della CCME e il pastore Christian Krieger, presidente della KEK, autori della lettera all’UE.

    • TAGS
    • CCME
    • CEC
    • europa
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTraslocano le famiglie del “parco Evangelico” di Ponticelli (Napoli)
      Articolo successivoI corridoi umanitari europei sbarcano domani al Parlamento europeo
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Chiese e Società

      “La salute diseguale”

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani al Burundi

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy