• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura XXIII Tertio Millennio Film. Premio a “Un traductor”
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

XXIII Tertio Millennio Film. Premio a “Un traductor”

La Giuria Interreligiosa ha scelto il film di Rodrigo e Sebastián Barriuso. Oltre duemila presenze al Festival del dialogo. Il ricordo di Bresson, l’incontro con Tornatore, Ravasi e Scavo

Di
Agenzia NEV
-
23 Dicembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 dicembre 2019 – Il film di Rodrigo e Sebastián Barriuso “Un traductor” ha vinto la XXIII edizione di Tertio Millennio Film Fest, il festival del dialogo interreligioso. Il film è ispirato alla storia vera del padre dei registi. La Giuria Interreligiosa, presieduta da Fariborz Kamkari, era composta da rappresentanti delle diverse religioni, fra cui il pastore valdese Marco Fornerone. Il Festival, quest’anno intitolato “Io sono tu sei. Riconoscersi differenti”, si è tenuto a Roma dal 10 al 13 dicembre.

    La Giuria ha attribuito inoltre una menzione speciale a “The Swallows of Kabul” di Zabou Breitman e Eléa Gobé Mévellec. La Giuria Interreligiosa per i cortometraggi, presieduta da Phaim Bhuiyan, ha invece attribuito il primo premio a “Milady” di Giulia Tivelli e Flavia Scardini, che ha vinto anche il Premio Giovani, assegnato dalle scuole coinvolte nel progetto “Nati nel Tertio Millennio” realizzato con il contributo di MIUR e MiBACT, curato da Angela D’Arrigo.

    È stato infine assegnato, per la prima volta, il Premio Fuoricampo, un riconoscimento che vede insieme i più importanti festival nazionali di cinema e spiritualità (Tertio Millennio Film Fest, Religion Today di Trento e Popoli e Religioni di Terni). Il Premio Fuoricampo è attribuito al film italiano dell’anno che meglio sviluppa il tema del sacro, del divino, del trascendente, dell’invisibile. Ha vinto questa prima edizione “Il signor Diavolo” di Pupi Avati.

    Il festival ha visto la partecipazione di oltre duemila spettatori. Fra i momenti salienti: il dialogo in ricordo di Robert Bresson con la vedova Mylène Bresson e Gianni Amelio; l’incontro del 13 dicembre tra Giuseppe Tornatore, primo vincitore del Premio Bresson, e il cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della cultura e fondatore del Cortile dei Gentili; l’incontro con Nello Scavo, giornalista sotto scorta di Avvenire, che ha introdotto uno dei nove film in concorso, “The Remains”, documentario sui migranti di Nathalie Borgers. “La cosiddetta emergenza migranti è la polvere che nascondi sotto il tappeto per non vedere l’enormità dei traffici illeciti – ha detto Scavo, commentando l’inchiesta -. L’Italia è la nazione che esporta più bombe in Africa. Mentre non abbiamo percezione diretta di quanto faccia fatturare la guerra, si litiga sul perché arrivino i migranti”.


    SCHEDA. Un traductor. Canada, Cuba – 2018

    Dopo il disastro nucleare di Chernobyl, l’Ucraina chiede al mondo assistenza. Fra il 1990 e il 2011 a Cuba arrivarono circa 25.000 bambini, molti dei quali affetti da cancro, deformazioni, problemi muscolari e dermatologici, alti livelli di stress postraumatico. Malin, docente di letteratura russa a L’Avana, viene incaricato di fare da interprete tra i medici cubani e i bambini. Costretto a misurarsi con il dolore, Malin diventa sempre più depresso, fino all’incontro con un bambino speciale. Nel frattempo, cade il muro di Berlino e Cuba entra in una profonda crisi economica.


    Il Tertio Millennio Film Fest è organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con il patrocinio del Pontificio Consiglio della cultura, del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana (CEI), dell’Assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma e della Regione Lazio, sotto la direzione artistica di Marina Sanna (vicedirettore della Rivista del Cinematografo) e di Gianluca Arnone (coordinatore editoriale della Fondazione Ente dello Spettacolo).

    • TAGS
    • Cuba
    • Marco Fornerone
    • Rodrigo e Sebastián Barriuso
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Tertio Millennio Film Festival
    • Un traductor
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIV domenica d’Avvento. Dell’essere un buon archivista
      Articolo successivoAppello per il diritto alla residenza dei lavoratori migranti
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Cultura

      Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle, il 25 marzo a Firenze

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali