• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Vent’anni di Articolo 21

      Chiese e Società

      I diritti come elemento essenziale di ogni democrazia

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

  • Mondo
    • Mondo

      Europa, incontro tra presidente Europarlamento Metsola e rappresentanti delle chiese

      Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Strasburgo. Un colloquio sulla cooperazione ecumenica in Europa
  • Ecumenismo e dialogo

Strasburgo. Un colloquio sulla cooperazione ecumenica in Europa

Di
Agenzia NEV
-
13 Gennaio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo, immagine wikimedia commons

    Roma (NEV), 13 gennaio 2020 – Il pastore Christian Krieger, presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK), è intervenuto sul tema della cooperazione ecumenica in Europa nel corso del colloquio “Costruire l’Europa insieme – 50 anni della Santa Sede insieme al Consiglio d’Europa” tenutosi dal 7 al 9 gennaio a Strasburgo.

    Fra i temi affrontati, quello della partecipazione delle chiese alla costruzione dell’Europa dal punto di vista giuridico, teologico e sociale. Si è parlato anche di diritti umani, di educazione, di teologia e del contributo della KEK sulle questioni bioetiche.

    Krieger ha evidenziato il legame fra le chiese, la politica e la società, sottolineando il concetto di “credibilità” e ricordando le collaborazioni ecumeniche e con la chiesa cattolica.

    Il segretario esecutivo della KEK, pastore Sören Lenz, dell’ufficio di Strasburgo, ha sottolineato l’importanza del ruolo del movimento ecumenico in istituzioni internazionali come il Consiglio d’Europa. “L’ecumenismo è un luogo in cui dialogano tradizioni e visioni teologiche diverse – ha dichiarato -. Abbiamo bisogno di un dialogo aperto condotto in uno spirito di solidarietà. Questo spirito è importante non solo per il dialogo ecumenico ma anche per il nostro dialogo con gli attori politici in Europa. Alla KEK, insieme ai nostri fratelli e sorelle cattolici, continueremo a dialogare con il Consiglio d’Europa e l’Unione europea”.

    Il colloquio è stato organizzato dalla Missione permanente della Santa Sede in collaborazione con la Facoltà di teologia cattolica dell’Università di Strasburgo.

    • TAGS
    • Christian Krieger
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • ecumenismo
    • europa
    • Strasburgo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUSA-IRAN. Luca Negro (FCEI): “Do not mention the name of God in vain”
      Articolo successivoIl pastore Bernardini riprende la rubrica “Il Vangelo della Domenica” su Il fatto quotidiano
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali