Giornata della Memoria. Segre: non usare mai la parola odio

Pubblichiamo la nota di Cristina Arcidiacono, pastora evangelica battista, andata in onda durante la trasmissione “Culto evangelico” – rubrica “Finestra aperta”, in onda su Radio RAI 1, domenica 26 gennaio 2020

Roma (NEV), 27 gennaio 2020 – In questi giorni che precedono la Giornata della Memoria, la Senatrice della Repubblica Liliana Segre ha incontrato le e gli studenti delle scuole superiori di Milano, al Teatro degli Arcimboldi.

Il suo intervento incomincia con una poesia di Primo Levi, “Agli amici”, in cui l’amicizia è incontro, anche di un momento, “in cui sia stato teso un segmento, una corda ben definita”. È lo scambio della potenza della relazione tra esseri umani che si guardano in faccia.

La senatrice Segre racconta di lei bambina, dell’inizio delle persecuzioni, della fuga in Svizzera, del respingimento, del carcere, a Varese, e poi a Milano, a San Vittore, nel quartiere dove Liliana aveva sempre vissuto.

Dopo 40 giorni di carcere, colpevole di essere nata, Liliana e suo padre vengono portati via verso i campi di sterminio. A differenza dei carcerieri, furono i detenuti a essere pietosi. “Affacciati alla balconata, mentre camminavamo verso l’uscita, ci buttarono, chi una sciarpa, chi un’arancia, chi una benedizione. Era la manna, loro sapevano chi era innocente e chi colpevole. La città era indifferente, muta, silente”.

La testimonianza prosegue: il treno, le lacrime, le preghiere di chi credeva e lodava Dio, persino lì, il silenzio. La separazione, per sempre, dal padre, il lager femminile di Birchenau, la fame, il fumo dai forni, la disperazione, ma sopra ogni cosa, la vita.

“A 13 anni si è fortissimi, una gamba davanti all’altra, scegli la vita!” incoraggia gli studenti, Liliana.

Venne mandata a lavorare in una fabbrica di armi, come inserviente. Dal campo alla fabbrica le donne erano obbligate e cantare. “Guardavo e odiavo i ragazzi della gioventù nazista, che ci insultavano e denigravano, noi, pelate, prigioniere. Sognavo di vendicarmi”.

Molti anni dopo, a 60 anni, quella bambina, sopravvissuta, assieme a pochissimi altri, è diventata nonna. Quei ragazzi della strada non li ha mai dimenticati. In quel momento della sua vita pensò che avrebbero potuto essere i suoi nipoti. “Allora scoprii che non li odiavo più, avevo pena di questi ragazzi figli del nazismo, carnefici loro malgrado perché questo era stato loro insegnato. Allora capii che ero pronta a fare il mio dovere di testimone. Senza usare mai la parola odio e la parola vendetta. Predicare odio e vendetta non è da educatori, da madri e padri, da amici. Da nonna ho trovato le parole per testimoniare”.

Nella bambina Liliana vedo oggi le bambine e i bambini, dalla Siria al Venezuela, dallo Yemen al Gambia, dalla Palestina al Messico, alla Libia, segnati dall’indifferenza di chi ha l’illusione di non essere coinvolto, dall’odio del potere, che non li vede esseri umani, persone, ma diversi, colpevoli di essere nati. Possano queste bambine e questi bambini diventare nonne e nonni che benedicono e non maledicono, che scelgono ancora la vita. Possiamo noi guardarli negli occhi, riconoscere la potenza della loro umanità, sentirci parte della loro storia come della storia di Liliana.

Ascolta la trasmissione integrale su Rai Play