• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

      Chiese e Società

      Un’estate protestante

  • Mondo
    • Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

      Mondo

      Nigeria, rapito capo della Chiesa Metodista

      Mondo

      Ucraina, lo scisma dentro le chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Un’Amicizia islamico-cristiana. Primi passi istituzionali a Firenze
  • Ecumenismo e dialogo

Un’Amicizia islamico-cristiana. Primi passi istituzionali a Firenze

Invitate anche le chiese protestanti a questa iniziativa-pilota che prevede percorsi di condivisione tra le due religioni monoteiste. Il 30 gennaio 2020 sarà presente anche la pastora Letizia Tomassone

Di
Agenzia NEV
-
28 Gennaio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 28 gennaio 2020 – Si terrà giovedì 30 gennaio a Firenze l’incontro “Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Sulle orme di Abu Dhabi nel segno dell’Amicizia tra cristiani e musulmani”.

    Con questo incontro, i promotori intendono “porre in luce la condivisione del Documento di Abu Dhabi tra componenti cristiane e islamica, con il desiderio di dare vita a un percorso verso un rapporto più strutturato tra le due realtà religiose, per un’Amicizia islamico-cristiana a Firenze”, si legge nella locandina dell’iniziativa.

    Sono state invitate anche le chiese protestanti locali, per le quali parteciperà Letizia Tomassone, pastora della chiesa valdese di Firenze.

    Il Documento di Abu Dhabi è stato firmato congiuntamente da papa Francesco e dal grande imam Aḥmad Muḥammad Aḥmad al-Ṭayyib di Al-Azhar nell’ambito della Global conference of human fraternity, conferenza interreligiosa internazionale ad Abu-Dhabi, negli Emirati arabi uniti, nel febbraio del 2019. Organizzata dal Consiglio musulmano degli anziani nell’ambito dell’Anno internazionale della Moderazione, ha visto la partecipazione di autorità religiose da tutto il mondo, fra cui il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Olav Fykse Tveit.

    Il Documento è stato approfondito inoltre a maggio 2019 nel corso della conferenza “Promuovere la pace insieme”, durante la quale è stato ufficialmente lanciato anche il Documento “Educazione per la pace in un mondo multi-religioso: una prospettiva cristiana”, preparato congiuntamente dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC).

    L’appuntamento per questa iniziativa pilota per un’“Amicizia islamico-cristiana” è giovedì 30 gennaio alle 17.45 presso la Sala Teatina, in Via De’ Pescioni 3 a Firenze.

    Scarica qui il PROGRAMMA: invito 30 gennaio 2020

    L’incontro è stato promosso dalla Fondazione e dal Centro internazionale Giorgio La Pira, insieme alla Comunità islamica Firenze e Toscana e l’Istituto universitario Sophia, in collaborazione con diverse realtà religiose e laiche del territorio.

    • TAGS
    • AbuDhabi
    • Amicizia islamico-cristiana
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Firenze
    • Letizia Tomassone
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteQuello che abbiamo in testa. Hijab, idee, potere. Un incontro a Torino
      Articolo successivoLa cattiveria come linguaggio
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali