• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
1 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Chiese e Società

      Formazione sulla sicurezza delle comunità religiose in Italia

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Amicizie ebraico-cristiane in Italia. Voci e radici
  • Ecumenismo e dialogo

Amicizie ebraico-cristiane in Italia. Voci e radici

Intervista a Francesco Mosca, pastore avventista delle chiese di Torino e Torre Pellice, vice-presidente della Federazione delle Amicizie ebraico-cristiane in Italia

Di
Elena Ribet
-
28 Febbraio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 28 febbraio 2020 – L’Amicizia ebraico-cristiana nasce a Firenze nel 1951 per volontà di Arrigo Levasti, Giorgio La Pira, Ines Zilli, Giorgio Spini, Giacomo Devoto, Angelo Orvieto e Aldo Neppi Modona. Nel 1988 a Camaldoli viene fondata la “Federazione delle amicizie ebraico-cristiane in Italia” (FEDERAEC), che fa anche parte dell’“International Council of Christians and Jews” (ICCJ). La FEDERAEC, che riunisce diversi gruppi di Amicizia, fra cui quelli dell’Alto Garda, di Napoli, Roma, Ravenna, Torino, Camaldoli e Livorno, ha come obiettivo quello di favorire e sviluppare la conoscenza, la comprensione, il rispetto e l’amicizia tra ebrei e cristiani in una prospettiva di apertura e di dialogo con le religioni, al fine di “creare una convivenza umana dalla quale sia esclusa per sempre ogni forma di incomprensione e di odio”, come si legge sul suo sito. Ha inoltre fra i suoi scopi quello di contrastare l’antisemitismo, il razzismo e l’intolleranza.

    All’indomani della Settimana della libertà 2020 promossa dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), l’Agenzia NEV ha intervistato Francesco Mosca, pastore avventista delle chiese di Torino e Torre Pellice, vice-presidente della FEDERAEC.

    Come nasce la sua esperienza all’interno della Federazione delle amicizie ebraico-cristiane in Italia?

    Francesco Mosca. Foto tratta da https://hopechannel.it/francesco-mosca-titolo-origini-dellavventismo/

    Questa esperienza nasce durante il mio ministero pastorale a Torino, a partire dal 2006. Anche prima, il mio predecessore, pastore Giampiero Vassallo, partecipava alle iniziative e mi ha passato il testimone. Ho fatto parte del gruppo dell’Amicizia di Torino, che era impegnato da più di trent’anni, diventandone presidente per cinque anni. Ora sono vicepresidente della Federazione, che riunisce diverse “Amicizie ebraico-cristiane” in divere città italiane. Ogni sede è autonoma. La Federazione è un organismo di collegamento fra le varie “Amicizie”, che ci piacerebbe poter ampliare anche in altre città.

    L’Antisemitismo è stato il tema scelto dalla FCEI in occasione della Settimana della libertà 2020.

    Ci siamo ricollegati volentieri al tema di questa Settimana. Come avventisti a Torino abbiamo promosso due momenti di riflessione. Un primo momento durante un sermone nella nostra comunità e, il sabato successivo, con il coinvolgimento della presidente dell’Amicizia ebraico cristiana di Torino, dottoressa Maria Ludovica Chiambretto, nell’ambito di una delle iniziative dedicate a Jules Isaac, pioniere dell’Amicizia, alle sue opere riguardanti lo studio dell’antiebraismo cristiano e del tema del sospetto, alla conoscenza delle radici storiche dell’antisemitismo e delle relazioni fra cristiani ed ebrei.

    In occasione del “Sinodo dei giornalisti” che si aprirà domani a Roma, con tema “Parole non pietre”, è prevista l’inaugurazione a Largo Portico d’Ottavia di una Panchina della Memoria, dedicata a giornalisti e tipografi ebrei romani vittime della deportazione. Cosa pensa del rapporto fra giornalismo e storia?

    La comunicazione è fondamentale. Bisogna tenere viva la memoria e portare a conoscenza dell’opinione pubblica e degli stessi giornalisti le iniziative e gli approfondimenti che riguardano questi temi. Noi cerchiamo di dare un contributo con conferenze, manifestazioni e con la divulgazione. Come pietre di inciampo, che fanno scalpore quando sono divelte, ma che dobbiamo conservare nei ricordi collettivi e personali. La stampa può aiutare molto e noi stessi siamo impegnati a prendere parola per coinvolgere la coscienza delle persone, per dare voce alla memoria.

    Nel 2019 avete festeggiato i 40 anni dei Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli. Quali sono gli appuntamenti salienti in corso e per il futuro?

    È determinante, per l’Amicizia ebraico-cristiana, continuare a lavorare in chiave interreligiosa. I colloqui di Camaldoli sono il punto di incontro del lavoro delle Amicizie, durante il quale c’è sempre un momento di assemblea in cui quasi tutti i gruppi convergono. A Firenze alcuni giorni fa ci siamo incontrati con don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI), insieme a molti altri fratelli cattolici, evangelici ed ebrei per organizzare il prossimo colloquio, previsto a dicembre. Nel frattempo continuano i corsi di ebraico e altre iniziative regolari, dalla Giornata della conoscenza dell’ebraismo alle presentazioni della Bibbia dell’amicizia, alle conferenze del ciclo storico e altri progetti locali. A Torino è molto coinvolto anche il Rabbino capo Ariel Di Porto. In questi percorsi di dialogo ricordiamo anche che le nostre radici e le Scritture si fondano sull’ebraismo.

    • TAGS
    • Amicizia ebraico-cristiana
    • antisemitismo
    • Federazione delle amicizie ebraico-cristiane in Italia (FEDERAEC)
    • Francesco Mosca
    • Settimana della libertà 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente8 marzo, le protestanti. La parola di Sophie: “Affettività”
      Articolo successivoSuicidio assistito in Germania. Savarino: “attenzione a scelte solo apparentemente autonome”
      Elena Ribet
      https://www.nev.it
      Redattrice dell’Agenzia stampa Nev-notizie evangeliche

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali