• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      “La salute diseguale”

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Battisti, una stanza virtuale dove celebrare la Settimana dei diritti
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Laicità e Diritti
  • Protestantesimo

Battisti, una stanza virtuale dove celebrare la Settimana dei diritti

L'UCEBI per celebrare questi giorni, ha deciso di creare una stanza virtuale al link meet.jit.si/liberacidalmale dove "potremo incontrarci, per leggere, pregare, condividere testimonianze e, soprattutto, ascoltare chi è solo o semplicemente cerca un po’ di compagnia".

Di
Agenzia NEV
-
1 Aprile 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto: The New York Public Library, da unsplash

    Roma (NEV), 1 aprile 2020 – “La ricorrenza della settimana dei diritti quest’anno purtroppo non potrà avere luogo nella medesima forma di sempre, ma possiamo comunque proseguire nel cammino di affermazione del diritto e della giustizia in ogni luogo di questo pianeta, che ci accorgiamo essere sempre più interconnesso”. Ne dà notizia il Dipartimento di Evangelizzazione dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), che ha pubblicato ieri il programma con tutte le iniziative previste per la Settimana dei Diritti 2020, e che si terranno ovviamente online, a causa delle restrizioni imposte per contrastare il coronavirus.

    Per celebrare questi giorni, i battisti hanno dunque deciso di creare “una stanza virtuale al link meet.jit.si/liberacidalmale dove potremo incontrarci, per leggere, pregare, condividere testimonianze e, soprattutto, ascoltare chi è solo o semplicemente cerca un po’ di compagnia”.

    “Il motto guida che già da molti mesi avevamo scelto per questa settimana – si legge sul sito dell’UCEBI – è “Il Signore mi ha mandato ad annunciare la liberazione ai prigionieri”, chiaramente ispirato al versetto di Luca 4:8. Un verso nel quale Gesù definisce la sua missione e la sua stessa identità con le parole del profeta Isaia”.

    Ecco allora che da ieri, 31 marzo e fino a sabato 4 Aprile, dalle 16 alle 18 sarà garantito un servizio pastorale d’ascolto.

    Nella stessa giornata, in occasione dell’anniversario della morte del pastore battista Martin Luther King, l’UCEBI pubblicherà un video che ripropone alcune frasi tratte dalla sua celebre lettera scritta dal carcere di Birmingham.

    Domani, giovedì 2 aprile alle 16, si potrà assistere a parte del lavoro sulle carceri del deputato 5stelle Raffaele Bruno, battista, autore del progetto “Gli ultimi saranno”.

    Sabato 4 alle 17 sarà la volta dell’esperienza di accompagnamento psicologico alla polizia penitenziaria, portata avanti da Mauro Gatti, promossa da Stefania Polo e sostenuta dal progetto 8×1000 delle chiese Ucebi.

    Infine, uscirà il tanto atteso numero speciale de “Il Seminatore” sulla Missione Battista in Zimbabwe, che sarà consultabile on line sulla nuova piattaformailseminatore.net (non ancora attiva, ndr).

    La Settimana dei diritti umani è stata istituita con un ordine del giorno dell’Assemblea generale UCEBI del 2012. Ogni anno viene dedicata a un tema specifico, come la libertà religiosa nel 2013, la pace, nel 2014, o il diritto di cantare, nel 2017.

    • TAGS
    • Battisti
    • chiese battiste
    • diritti
    • MLK
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCanti di guarigione. Su Radio Dosti, prima puntata “protestante” con Bach
      Articolo successivoAll’Ospedale Betania si aspetta il picco dei Covid-19
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      “La salute diseguale”

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani al Burundi

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su Martin Luther King

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy