• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
26 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      #StopArmiEgitto. La lettera di Rete Pace Disarmo a Di Maio

      Chiese e Società

      “La salute diseguale”

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Chiese europee. Le sfide per i diritti umani al tempo del coronavirus
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Chiese europee. Le sfide per i diritti umani al tempo del coronavirus

Il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, interviene alla “Summer school” sui diritti umani organizzata dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) insieme alla Chiesa evangelica in Germania (EKD)

Di
Agenzia NEV
-
6 Luglio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 6 luglio 2020 – Ci sarà anche il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, fra i relatori della 7^ edizione della “Summer school” sui diritti umani organizzata dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) insieme alla Chiesa evangelica in Germania (EKD).

    Il titolo di questa edizione, che si terrà dal 7 al 10 luglio 2020 in modalità online, è: “Le sfide per i diritti umani al tempo del covid-19”.

    Il presidente Negro parteciperà alla prima sessione della seconda giornata, mercoledì 8 luglio, sul tema delle sfide per le chiese della KEK al tempo coronavirus, specificamente nell’area della libertà religiosa o di credo e altri diritti fondamentali.

    “Nei paesi democratici in Europa – si legge nel programma della mattinata –, democrazia, diritti umani e stato di diritto sono ordinaria amministrazione. In tempi normali, il diritto alla libertà di religione o di credo è dato per scontato dalla maggior parte delle persone in Europa. Durante la pandemia, i governi europei hanno reagito in vari modi limitando il diritto alla libertà di religione o di credo. Alcune tradizioni, come quella ortodossa (in merito alla pratica secolare del “cucchiaio condiviso” per ricevere la comunione), hanno sollevato dubbi sul fatto che la comunione sia fonte di salute o di malattia. In alcune tradizioni protestanti, l’adattamento a nuovi modi di adorazione si è rivelato difficile”.

    In 3 webinar, diverse chiese della KEK presenteranno le loro esperienze e reazioni, in merito alla libertà religiosa o di credo, e su come i vari paesi europei hanno tentato di derogare alle norme sui diritti umani, per indagarne le conseguenze.

    Modereranno il dibattito il pastore della EKD Patrick Schnabel insieme a Kieryn Wurts, della Federazione battista europea (EBF). Oltre al pastore Luca Negro, che parteciperà per l’Italia, saranno presenti il pastore Christian Krieger, Presidente della KEK, dalla Francia; Emanuel-Pavel Tăvală dalla Romania; il vescovo della Chiesa cattolica apostolica evangelica lusitana dal Portogallo Jorge Pina Cabral, Presidente del Consiglio portoghese delle chiese cristiane (COPIC), il pastore Daniel Topalski, della Chiesa metodista unita in Bulgaria.

    La “Summer school” sui diritti umani della KEK si svolge tutti gli anni in una località europea diversa. Quest’anno si svolgerà in modalità online a causa della pandemia da covid-19. Questa scuola estiva è realizzata grazie ai contributi delle Chiese membro della KEK e sostenuta dall’Arcidiocesi greco-ortodossa di Thyateira e Gran Bretagna.

    Scarica qui il programma completo: http://www.ceceurope.org/wp-content/uploads/2020/06/7th-SSHR-2020-Programme-FINAL.pdf

    • TAGS
    • Chiesa evangelica in Germania (EKD)
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • coronavirus
    • Diritti umani
    • libertà religiosa
    • Luca Maria Negro
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBuone sementi per sconfiggere l’insicurezza alimentare
      Articolo successivoIl “mondo fuori”. Dopo 4 mesi l’emozione di riabbracciare i familiari
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Chiese e Società

      #StopArmiEgitto. La lettera di Rete Pace Disarmo a Di Maio

      Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Chiese e Società

      “La salute diseguale”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy