
Ioan Sauca, il segretario generale ad interim del CEC, ha dichiarato: “La pandemia causata dal covid-19 ha dimostrato quanto siamo fragili. Mentre preghiamo insieme, possa il Dio della pace ascoltare le nostre richieste, non solo oggi, ma tutta questa settimana, un periodo importante e utile per pregare insieme e chiedere che si arrivi al più presto a una pace giusta nell’annoso conflitto che vede coinvolti israeliani e palestinesi”.
Munther Isaac della Chiesa evangelica luterana di Betlemme ha detto: “La storia del Vangelo è una storia di fede e impegno; una storia di solidarietà. Qual è il nostro ruolo? Questa è la nostra chiamata? Chiedere a gran voce la pace tra le due parti? Sì. La fede, il coraggio, la nostra testardaggine, sono la nostra forza. Non possiamo arrenderci. Non lo faremo sino a quando non porteremo la speranza e la guarigione a coloro che Dio ci indica di servire”.
La settimana culminerà il 21 settembre con la Giornata internazionale di preghiera per la pace.
Per maggiori informazioni clicca QUI.