• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

      Chiese e Società

      Un’estate protestante

  • Mondo
    • Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

      Mondo

      Nigeria, rapito capo della Chiesa Metodista

      Mondo

      Ucraina, lo scisma dentro le chiese

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Germania. La chiesa è futuro. “Andate a vedere!”
  • Ecumenismo e dialogo
  • Protestantesimo

Germania. La chiesa è futuro. “Andate a vedere!”

Il ruolo delle chiese e la fede sono fra i temi che la Chiesa evangelica in Germania intende approfondire nei prossimi mesi. La cornice è, fra l’altro, quella dei preparativi del Kirchentag, il maggiore raduno ecumenico in Germania, previsto a Francoforte nel 2021 covid permettendo

Di
Elena Ribet
-
2 Ottobre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 2 ottobre 2020 – La Germania si prepara al 3° Kirchentag ecumenico, previsto dal 12 al 16 maggio 2021 a Francoforte. Questo evento, fra i più significativi nel suo genere, ha riunito nelle scorse edizioni centinaia di migliaia di persone di diverse tradizioni religiose e ospiti internazionali. Nel frattempo, la Chiesa evangelica in Germania (EKD) lancia una campagna sul futuro della chiesa in cui invita a partecipare, proporre, commentare alcuni dei grandi temi che accompagnano la società e le chiese.

    Il grande raduno ecumenico della Germania ha per titolo “Andate a vedere!”, ispirato al versetto biblico del vangelo di Marco (6:38), e si svolgerà in forma ridotta a causa del covid-19. Gli organizzatori protestanti e cattolici prevedono la presenza di circa 30.000 persone a Francoforte, con un programma sia in presenza sia virtuale e in streaming. “Il Terzo Kirchentag ecumenico è necessario, soprattutto adesso – ha dichiarato la presidente protestante dell’evento, Bettina Limperg -. Anche il dialogo, l’amicizia, la discussione e il conflitto hanno bisogno di spazio nell’arena pubblica”. Il presidente cattolico dell’evento, Thomas Sternberg, parlando del cambiamento che la pandemia sta portando nel mondo, ha anticipato che verrà presentato a breve un piano per la salute e la sicurezza: “Possiamo organizzare il Kirchentag ecumenico in modo responsabile, attento e in un modo nuovo; allo stesso tempo sarà un Kirchentag autentico e intenso”.

    La EKD intanto, con la campagna “La chiesa è futuro”, sta cercando di dare nuovo impulso alle riflessioni sulla fede “in una società in evoluzione caratterizzata da digitalizzazione, pluralizzazione e individualizzazione”. Vivere e trasmettere la fede in questo contesto è possibile “solo se cambia anche la chiesa”, in modo aperto, flessibile e contemporaneo. La discussione è aperta e ruota intorno a diverse aree, dalla fede al ruolo delle chiese nello spazio pubblico.

    L’impressione è che il dibattito in Germania sia vivo e vitale, in un Paese dove il connubio fra Stato e religione è fortemente sentito. “C’è un paradosso – racconta all’Agenzia NEV Cinzia Sciuto, giornalista e saggista residente a Francoforte –; se da un lato qui in Germania sembra che la distinzione fra Stato e chiesa sia consolidata, con una politica ‘autonoma’, al tempo stesso nel tessuto sociale c’è un forte rapporto con la religione come fatto pubblico, più che privato. Inoltre, il dibattito che coinvolge le chiese si svolge in modo meno ‘clericale’ di quanto non avvenga in Italia, eppure parlare di ‘laicità’ qui è più difficile”.

    La Germania di Martin Lutero sembra volersi porre all’avanguardia su diversi piani: è vivissima in questi giorni, ad esempio, la discussione sull’ospitalità eucaristica, la possibilità cioè di praticare insieme la “santa cena” (protestante) e l’eucarestia (cattolica). La Congregazione romana per la dottrina della fede ha inviato un secco “no” al documento del Gruppo di lavoro ecumenico cattolico-protestante (ÖAK), che sostiene teologicamente giustificata la reciproca partecipazione all’eucaristia. Il documento era in discussione all’assemblea plenaria della Conferenza episcopale tedesca. Al 3° Kirchentag ecumenico, cattolici e protestanti potranno stare “insieme alla tavola del Signore”? Alcune chiese già lo fanno, anche in Italia. Per sapere cosa accadrà a Francoforte a maggio 2021, non resta che “andare a vedere”.


    Cinzia Sciuto è giornalista e saggista, redattrice di “MicroMega”. Autrice di “Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo” (Feltrinelli, 2018; nuova edizione rivista 2020), appena uscito in tedesco per Rotpunktverlag. Si occupa principalmente di diritti civili, laicità e femminismo.

    • TAGS
    • Cinzia Sciuto
    • Germania
    • Kirchentag
    • Kirchentag ecumenico
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani. Realizzare l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne
      Articolo successivoAborto, “Vigilare sul rispetto della Costituzione: lo Stato faccia lo Stato”
      Elena Ribet
      https://www.nev.it
      Redattrice dell’Agenzia stampa Nev-notizie evangeliche

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali