• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
1 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Chiese e Società

      Formazione sulla sicurezza delle comunità religiose in Italia

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

La decisione dopo la proposta del Comitato superiore per la fratellanza umana, di cui fa parte il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), padre Ioan Sauca.

Di
Agenzia NEV
-
29 Dicembre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di @keviatan, unsplash

    Roma (NEV), 29 dicembre 2020 – L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deciso all’unanimità il 21 dicembre scorso che la Giornata internazionale della fratellanza umana si celebrerà il 4 febbraio di ogni anno, a partire dal 2021. Ne dà notizia il sito del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). 

    L’iniziativa è stata promossa dal Comitato superiore per la fratellanza umana, di cui è membro, tra gli altri, anche il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), padre Ioan Sauca. I membri del comitato hanno incontrato il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres nel dicembre 2019 e hanno presentato un documento contenente la proposta per la giornata riconosciuta a livello internazionale.

    La richiesta è stata poi presentata all’Assemblea Generale a nome di 34 paesi, tra cui Bahrein, Egitto e Arabia Saudita. La risoluzione finale ha ottenuto il sostegno dei 27 Stati membri dell’Unione Europea e degli Stati Uniti. “Questa giornata – si legge nel comunicato dell’Onu – arriva come proposta concreta dell’Assemblea in risposta al crescente odio religioso emerso in questi mesi colpiti dalla pandemia da COVID-19.

    Il 4 febbraio 2019, Papa Francesco, il grande imam di Al Azhar e lo sceicco Ahmed al-Tayeb, hanno firmato ad Abu Dhabi il “Documento sulla fratellanza umana”. La risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite fa dunque riferimento specificamente a quell’evento come momento significativo nelle relazioni cristiano-musulmane. Di qui l’ispirazione per la data in cui ogni anno si celebrerà la fratellanza.

    Oltre al segretario generale ad interim del CEC, il Comitato superiore per la fratellanza umana comprende cinque esponenti musulmani e due cattolici, un rabbino ebreo e un ex segretario generale dell’UNESCO.

    • TAGS
    • CEC
    • ecumenismo
    • fratellanza
    • WCC
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTamponiamo Rosarno, oltre un terzo dell’obiettivo della raccolta fondi raggiunto
      Articolo successivoCapodanno con il Veglione dell’Intercultura  
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali