Lutero a Roma e altri itinerari. Sulle tracce di minoranze e dissidenti

Io sono Lutero; foto Goethe-Institut Italia

Roma (NEV), 6 gennaio 2021 – L’Associazione Fuori dai Paraggi propone una serie di visite guidate, fra cui tre appuntamenti in luoghi simbolici per la storia delle minoranze. Dagli itinerari di Lutero a Roma, al viaggio sulle tracce delle minoranze e dei dissidenti, fra i resti della città imperiale e i fasti di quella papale, fino al percorso attraverso i vicoli del ghetto ebraico, per non dimenticare il rastrellamento del 16 ottobre 1943. Tra le guide, anche il pastore e professore Daniele Garrone, docente di Antico Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, e Corinna Landi, laureata in archeologia cristiana all’Università di Roma la Sapienza, specializzata presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristina a Roma e assistente delle cattedre di Nuovo Testamento e Storia del Cristianesimo, sempre presso la Facoltà Valdese di Teologia. Qui di seguito i dettagli con le date e i recapiti per le prenotazioni.


Martin Lutero e Katharina von Bora
Lutero a Roma

Domenica 24 gennaio 2021, ore 11

Si tratta di una passeggiata storico archeologica per il centro della città dove saranno prese in esame alcune delle chiese che hanno suscitato l’interesse di Martin Lutero durante il suo soggiorno a Roma. Lo scopo sarà quello di riscoprire e rendere ancora tangibile una Roma medievale, di cui sono rimasti solo pochi frammenti nascosti dietro le possenti strutture del Rinascimento e del Barocco. Una città che non è più possibile vedere, ma di cui il giovane monaco Lutero ci restituisce la bellezza, la ricchezza e il prestigio.

La visita sarà guidata da Corinna Landi, laureata in archeologia cristiana all’Università di Roma la Sapienza, ha conseguito la specializzazione presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristina a Roma. Oggi assistente delle cattedre di Nuovo Testamento e Storia del Cristianesimo presso la Facoltà Valdese di Teologia. Costo 15 euro, iscrizione entro il 20 gennaio 2021.


Roma, un altro sguardo

Domenica 31 gennaio 2021, ore 10

Sovrastata dai resti della città imperiale e dai fasti di quella papale, ci sono le tracce di un’altra Roma, quelle delle minoranze e dei dissidenti, che vi hanno avuto libero accesso dopo il 1870. Un’agevole passeggiata di circa due ore e trenta ci porterà a visitare diverse tappe importanti. La chiesa valdese di Piazza Cavour, Ponte Sant’Angelo, luogo di roghi di eretici e blasfemi. Proseguiremo in piazza Campo dei Fiori, con il suo monumento a Giordano Bruno, simbolo della Roma anticlericale.  Poi, il ghetto ebraico e la sofferta storia degli ebrei nella “città cristiana”, infine, la cappella di S. Ignazio alla chiesa del Gesù, trionfo iconografico della Controriforma che schiaccia l’eresia.

La visita sarà guidata da Daniele Garrone, docente di Antico Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma. Costo 20 euro, iscrizione entro il 27 gennaio 2021.


Il ghetto di Roma

Domenica 7 febbraio 2021, ore 11

Un percorso attraverso i vicoli del ghetto ebraico di Roma per non dimenticare il rastrellamento del 16 ottobre 1943, giorno in cui 1.259 persone furono deportate dalla Gestapo. La maggior parte di loro morì ad Auschwitz.

La visita sarà guidata da Daniele Garrone, docente di Antico Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma. In caso di riapertura dei musei, sarà compresa la visita alla Sinagoga e al Museo ebraico. Costo 20 euro, iscrizione entro il 1° febbraio 2021.


Per informazioni e iscrizioni: Info@fuoridaiparaggi.it 3388255132