• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Novembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Fiona Kendall nuova moderatora della CCME

      Mondo

      Contrasti

      Protestantesimo

      Sea Shanty: lodare Dio in mezzo al mare

      Protestantesimo

      La Riforma e il nostro futuro

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Ecumenismo e dialogo

      Verso la quarta Assemblea ecumenica europea

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 5° giorno. Donne e lavoro:…

      Chiese e Società

      Soup, soap and salvation (zuppa, sapone e salvezza). Messaggio dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Parità di genere e linguaggio

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, le linee guida del bando 2024

  • Mondo
    • Mondo

      Argentina, la voce delle donne contro Milei: continueremo a lottare

      Mondo

      UK, il Sinodo apre alle benedizioni delle coppie omosessuali

      Mondo

      Argentina: “Un voto contro la democrazia”

      Mondo

      Si dimette la presidente della Chiesa evangelica in Germania

      Migrazioni

      UK, piano Ruanda illegale, chiesa di Scozia: “Bene decisione Corte suprema”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Bosnia, la gara di arrampicata nella palestra di Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope

      I bambini che non arrivano vivi a Lampedusa

      Mediterranean Hope

      Sanatoria lavoratori migranti 2020, la campagna Ero Straniero: “Ritardi gravissimi nelle…

      Mediterranean Hope

      Gli ultimi giorni a Lampedusa

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

7° Simposio annuale sul ruolo della religione e delle organizzazioni di fede negli affari internazionali, e 4° vertice di Halki su covid e cambiamento climatico. Appuntamenti non solo ecumenici

Di
Agenzia NEV
-
26 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 26 gennaio 2021 – Fra oggi e il 28 gennaio si tengono una serie di appuntamenti che vedono coinvolte le chiese globali e personalità ecumeniche sui temi cruciali della giustizia di genere e la giustizia climatica.

    Il primo appuntamento, in corso oggi, 26 gennaio, è il 7° Simposio annuale sul ruolo della religione e delle organizzazioni basate sulla fede negli affari internazionali. Titolo di questo incontro è “2021: anno decisivo per accelerare l’uguaglianza di genere, l’equità e la giustizia“. Organizzato dal CEC, insieme ad ACT Alliance, General Board of Church and Society of The United Methodist Church, Islamic Relief, Seventh-Day Adventist Church, Soka Gakkai International, United Religions Initiative, UN Women, United Nations Population Fund (UNFPA) – United Nations Inter-agency Task Force on Religion and Development.

    Le persone partecipanti stanno discutendo su come superare le disuguaglianze di genere e le discriminazioni pervasive. Questi obiettivi sono urgenti ed essenziali per “rimodellare il mondo, mentre lavoriamo alla ripresa e alla ricostruzione dopo la pandemia”.

    Il secondo appuntamento, segnalato dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), è il vertice di Halki. Si tratta della IV edizione di un incontro che vede insieme attivisti, scienziati, giornalisti, imprenditori, teologi e accademici che si impegnano e lavorano per portare avanti una discussione ambientale a livello globale. “Al centro c’è la convinzione che nessuno sforzo possa avere successo senza un cambiamento fondamentale nei valori, come si manifesta nell’etica, nella spiritualità e nella religione” si legge sul sito del summit. Il titolo per quest’anno è “COVID-19 e cambiamento climatico: convivere e imparare da una pandemia”. In tre appuntamenti si approfondiranno gli impatti del virus su natura, scienza e salute. I lavori saranno presentati dal Patriarca ecumenico Bartolomeo e dal Metropolita Giovanni di Pergamo.

    • TAGS
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • giustizia climatica
    • giustizia di genere
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa bitta e le cime, le persone migranti e l’Europa
      Articolo successivoIn ascolto di Edith Bruck. Ricordare per “diseducare all’odio”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Giustizia Pace Ambiente

      La GLAM segnala

      Giustizia Pace Ambiente

      Giornata mondiale contro lo sfruttamento dell’ambiente nelle guerre. VIDEO

      Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Giustizia Pace Ambiente

      6 novembre: la pace è un requisito per la salvaguardia del creato

      Giustizia Pace Ambiente

      6 novembre: Giornata ONU contro sfruttamento ambiente nelle guerre

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali