• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      10 e 11 febbraio. Rete donne luterane a Firenze

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Lettera maiuscola

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

7° Simposio annuale sul ruolo della religione e delle organizzazioni di fede negli affari internazionali, e 4° vertice di Halki su covid e cambiamento climatico. Appuntamenti non solo ecumenici

Di
Agenzia NEV
-
26 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 26 gennaio 2021 – Fra oggi e il 28 gennaio si tengono una serie di appuntamenti che vedono coinvolte le chiese globali e personalità ecumeniche sui temi cruciali della giustizia di genere e la giustizia climatica.

    Il primo appuntamento, in corso oggi, 26 gennaio, è il 7° Simposio annuale sul ruolo della religione e delle organizzazioni basate sulla fede negli affari internazionali. Titolo di questo incontro è “2021: anno decisivo per accelerare l’uguaglianza di genere, l’equità e la giustizia“. Organizzato dal CEC, insieme ad ACT Alliance, General Board of Church and Society of The United Methodist Church, Islamic Relief, Seventh-Day Adventist Church, Soka Gakkai International, United Religions Initiative, UN Women, United Nations Population Fund (UNFPA) – United Nations Inter-agency Task Force on Religion and Development.

    Le persone partecipanti stanno discutendo su come superare le disuguaglianze di genere e le discriminazioni pervasive. Questi obiettivi sono urgenti ed essenziali per “rimodellare il mondo, mentre lavoriamo alla ripresa e alla ricostruzione dopo la pandemia”.

    Il secondo appuntamento, segnalato dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), è il vertice di Halki. Si tratta della IV edizione di un incontro che vede insieme attivisti, scienziati, giornalisti, imprenditori, teologi e accademici che si impegnano e lavorano per portare avanti una discussione ambientale a livello globale. “Al centro c’è la convinzione che nessuno sforzo possa avere successo senza un cambiamento fondamentale nei valori, come si manifesta nell’etica, nella spiritualità e nella religione” si legge sul sito del summit. Il titolo per quest’anno è “COVID-19 e cambiamento climatico: convivere e imparare da una pandemia”. In tre appuntamenti si approfondiranno gli impatti del virus su natura, scienza e salute. I lavori saranno presentati dal Patriarca ecumenico Bartolomeo e dal Metropolita Giovanni di Pergamo.

    • TAGS
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • giustizia climatica
    • giustizia di genere
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa bitta e le cime, le persone migranti e l’Europa
      Articolo successivoIn ascolto di Edith Bruck. Ricordare per “diseducare all’odio”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Giustizia Pace Ambiente

      Consiglio d’Europa vota per la criminalizzazione dell’ecocidio

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Giustizia Pace Ambiente

      Manuale pratico per chi ama gli impollinatori

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali