
Roma (NEV/CELI), 9 febbraio 2021 – In che modo la tua confessione luterana plasma la tua vita e il tuo lavoro? In che modo la tua fede influenza le relazioni in famiglia e nella congregazione? Cosa significa essere luterano nel tuo contesto nazionale e culturale?
Queste domande sono al centro di un sondaggio inviato a tutte le 148 chiese aderenti alla Federazione luterana mondiale (FLM). Lo studio in corso sull’identità luterana contemporanea è iniziato con una consultazione globale di teologi e altri esperti ad Addis Abeba, in Etiopia, nell’ottobre 2019. Sono in corso, inoltre, dei webinar mensili per approfondire la condivisione e la riflessione teologica.
In una lettera ai leader delle chiese membro, il segretario generale della FLM Martin Junge scrive che il sondaggio “si basa sull’autocomprensione della Comunione di chiese che condividono i propri doni e le proprie intuizioni in uno spirito di reciprocità e solidarietà, mentre si impegnano nella missione di Dio nei propri contesti”.
Sondaggio
Il sondaggio, che esplora i punti di vista sul battesimo, la fede e la pratica liturgica, è parte integrante dei preparativi per la prossima Assemblea dei luterani mondiali. Prevista a Cracovia, in Polonia, nel settembre 2023, avrà come tema: “Un corpo, uno spirito, una speranza”.
C’è tempo fino al 31 marzo 2021 per partecipare alla consultazione, compilando il questionario. Chad Rimmer, responsabile del Programma su identità, comunità e formazione FLM, ha detto: “I fondamenti biblici, liturgici, confessionali, teologici e spirituali della nostra comune tradizione luterana si traducono in un bel mosaico di lingue, culture e vocazioni. Il confronto con sorelle e fratelli luterani provenienti da contesti sociali, politici, economici e ambientali diversi dal nostro, estende la nostra comprensione di ciò che significa essere luterani”.
Leggi l’articolo completo tradotto da Nicole Steiner sul sito della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).