• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
6 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La Sapienza sovversiva delle donne. Video
  • Ecumenismo e dialogo

La Sapienza sovversiva delle donne. Video

Omaggio alla filosofa Elena Pulcini durante l’apertura dell’incontro interreligioso con Antonietta Potente, Marisa Iannucci e Franca Coen

Di
Elena Ribet
-
13 Aprile 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di DESIGNECOLOGIST - Unsplash

    Roma (NEV), 13 aprile 2021 – Le donne vivono “Ai margini delle religioni, ma hanno una grande sapienza”. Lo dice la pastora Letizia Tomassone, presentando l’incontro organizzato e promosso dall’associazione “Il Granello di Senape” di Pistoia.

    L’incontro, dal titolo “La Sapienza sovversiva delle donne”, ha visto la partecipazione di Antonietta Potente, Marisa Iannucci e Franca Coen.

    La pastora Tomassone, nell’introduzione, ha voluto portare un ricordo della filosofa Elena Pulcini, scomparsa lo scorso 9 aprile per covid, all’età di 71 anni.

    Elena Pulcini “Si è occupata di ambiente e di relazioni – racconta Tomassone –. Ci ha dato moltissimo sui temi dell’etica della cura, su come prenderci cura, anche, di questo nostro pianeta. Senza il quale ogni discorso sulla giustizia non può avere spazio. Siamo addolorate dal fatto che Elena non sia più con noi – prosegue la pastora –, ma siamo anche molto riconoscenti per quanto ci ha lasciato. E pensiamo che il suo pensiero possa portare frutto nell’elaborare una via di uscita da questa impasse in cui ci troviamo oggi”.

    In questi tempi di violazione di tutti i diritti, e in particolare di quelli delle donne, l’incontro sulla Sapienza delle donne vuole condividere riflessioni che attraversano la società e le religioni. I diritti delle donne, ribadiscono le organizzatrici, “sono diritti umani”.

    In fondo a questa pagina pubblichiamo il link alla registrazione integrale dell’appuntamento.

    Nel video potrete ascoltare le parole sulla “via della gioia” di Antonietta Potente. La teologa parla della responsabilità delle donne. E della “passione femminile”, quella che desidera “un banchetto per tutti, uno spazio per tutti. La passione di scoprire il mistero, per uscire da quella mentalità monolitica che ha fatto danni a livello politico, nella geografia mondiale e a livello religioso”.

    Marisa Iannucci, esperta di diritto, economia politica e femminismi musulmani, affronta il tema dell’imamato femminile. “Bisogna che la parola femminile sia pubblica, che vada a sondare ciò che nelle fonti è ambiguo, abusato – afferma la studiosa –. Bisogna sovvertire l’idea che l’uomo guida e le donne seguono. Si è fatto un passo avanti con i corsi per ministre di culto musulmano, ma sono iniziative di ministeri e università. C’è ancora tanto da fare nelle comunità, nonostante la storia islamica sia ricca di biografie di donne sapienti e giuriste. Siamo di fronte a una pericolosa regressione”. Eppure, ricorda Iannucci, “l’autorità sapienziale nell’islam non è gerarchica”.

    Franca Coen, co-presidente della Federazione italiana ebraismo progressivo, accenna delle donne rabbine, della situazione italiana e delle Intese, “che dal punto di vista politico creano profonde differenze”. E parla quindi di soffitti di cristallo (o di pergamena), di contestazione e sovversione, in questi termini: “si chiede alle donne non solo di studiare e imparare, ma anche di agire. Di creare propri modelli attraverso i quali possiamo far capire le nostre originali interpretazioni”.


    L’incontro ha visto anche la collaborazione del gruppo “Dialogo ebraico cristiano islamico (DECI)” di Firenze. DECI è un gruppo di dialogo interreligioso composto da membri della comunità ebraica, delle chiese protestanti, cattolica e ortodosse e della comunità islamica fiorentine.

    • TAGS
    • Antonietta Potente
    • Dialogo ebraico cristiano islamico
    • donne
    • Elena Pulcini
    • Firenze
    • Franca Coen
    • Letizia Tomassone
    • Marisa Iannucci
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani, un bando per progetti di giustizia climatica 
      Articolo successivoNEVerending stories, il podcast #BorderRadio: Rosarno
      Elena Ribet
      https://www.nev.it
      Redattrice dell’Agenzia stampa Nev-notizie evangeliche

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali