• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ospitalità eucaristica e paura dell’ecumenismo
  • Ecumenismo e dialogo

Ospitalità eucaristica e paura dell’ecumenismo

Sul numero di maggio del bollettino “Ospitalità eucaristica”, un approfondimento sul Kirchentag da poco conclusosi in Germania. Fra i temi, l’accoglienza reciproca di “Santa Cena protestante” ed “Eucarestia cattolica”

Di
Agenzia NEV
-
24 Maggio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 24 maggio 2021 – Sul numero di maggio di “Ospitalità eucaristica”, uno speciale Kirchentag parla del terzo Congresso della Chiesa ecumenica (Ökumenischer Kirchentag – ÖEKT). Il Kirchentag ecumenico si è svolto dal 13 al 16 maggio a Francoforte. In parte in presenza, in parte su piattaforma virtuale, questo importante appuntamento ha visto come co-presidenti la protestante Bettina Limperg e il cattolico Thomas Sternberg.

    “Nei giorni precedenti il Kirchentag – si legge sul bollettino – correvano voci che nelle celebrazioni conclusive si sarebbe praticata pubblicamente l’ospitalità eucaristica, invocata con forza dai cristiani tedeschi sia di area cattolica che protestante anche a causa della notevole diffusione dei matrimoni interconfessionali”. Sulla questione era intervenuto direttamente Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca.

    In diversi momenti il Terzo Kirchentag ha rappresentato una forte unità di intenti, nonostante le polemiche e indicazioni contrarie arrivate da alcune parti cattoliche e dal Vaticano. In questo numero di “Ospitalità eucaristica” sono disponibili alcuni articoli usciti sulla stampa tedesca, nella traduzione a cura della luterana Gisela Salomon.

    Si tratta di una serie di approfondimenti che forniscono una panoramica sull’atmosfera che si respira in ambito ecumenico, soprattutto in Germania, e sulle sfide intraprese. Alcune delle quali compiute, altre da compiere, nel cammino della condivisione.

    Differenze di interpretazione della comunione non hanno impedito a protestanti, cattolici e ortodossi di presentarsi, ad esempio, all’altare insieme durante il Kirchentag.

    “La partecipazione reciproca alla Cena del Signore è un elemento di dissenso teologico essenziale nel rapporto tra cattolici e protestanti” si legge ancora in uno degli approfondimenti.

    Diverse chiese e autorità religiose invitano a superare la “paura dell’ecumenismo”. Molte sono ancora le domande senza risposta. È una questione di dogmi, ma anche di coscienza, che coinvolge i teologi, singole persone credenti e coppie miste. Non è più solo una questione di dottrina, ma di fede.

    Scarica qui Ospitalità Eucaristica – N. 28 – maggio 2021


    “Ospitalità eucaristica” è un bollettino sulle cui pagine si riflette sull’accoglienza reciproca di “Santa Cena protestante” ed “Eucarestia cattolica”. Il numero di maggio 2021 è reso disponibile in pdf, per gentile concessione dei curatori Margherita Ricciuti (valdese) e Pietro Urciuoli (cattolico).

    • TAGS
    • Georg Bätzing
    • Germania
    • Kirchentag 2021
    • Kirchentag ecumenico
    • ospitalità eucaristica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani mondiali. Studio dice: “Cancellare il debito contro crisi climatica e covid”
      Articolo successivoConsultazione metodista il 30 maggio
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali