• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Giustizia Pace Ambiente

      “Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Le parole della fede nel succedersi delle generazioni
  • Ecumenismo e dialogo

Le parole della fede nel succedersi delle generazioni

La 57ͣ  sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (SAE) si terrà dal 25 al 31 luglio 2021 presso il monastero di Camaldoli (AR). Il versetto a cui si ispira questa edizione è tratto da Esodo 13, 8: “Racconterai a tuo figlio”. Iscrizioni entro il 30 giugno  

Di
Agenzia NEV
-
1 Giugno 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 1° giugno 2021 – Torna la sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (SAE). Dal 25 al 31 luglio al Monastero di Camaldoli, l’appuntamento ha per titolo “Le parole della fede nel succedersi delle generazioni”. Versetto di riferimento: “Racconterai a tuo figlio” (Esodo 13,8).

    Nel 2020, causa covid, il consueto appuntamento estivo del SAE non ha avuto luogo. Il prossimo appuntamento a Camaldoli rappresenta quindi un vero e proprio “ritorno alle origini”, come scrivono gli organizzatori.

    L’associazione interconfessionale di laiche e laici per l’ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano afferma: “Proprio nelle Foreste casentinesi si svolsero alcune delle prime sessioni (1967-1970) ideate dalla fondatrice del SAE Maria Vingiani, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. E il SAE fu stimolo determinante per la nascita, quarantadue anni fa, dei Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli”.

    Oggi tutte le chiese “vivono l’interrogativo di come trasmettere l’annuncio evangelico alle nuove generazioni” prosegue il SAE. Giovani che sempre più “si allontanano da contesti religiosi in cui non si sentono coinvolti e da linguaggi che non raggiungono la loro interiorità”.

    La settimana a Camaldoli prevede relazioni in plenaria, laboratiri, interviste, gruppi di lavoro, liturgie confessionali ed ecumeniche, momenti conviviali e un pomeriggio libero per camminate in foresta o una visita all’eremo.

    Tra le relatrici e i relatori, anche il teologo valdese Paolo Ricca, la predicatrice valdese Erica Sfredda, la pastora Ulrike Jourdan, la pastora battista Lidia Maggi, la pastora valdese Ilenya Goss, la storica Bruna Peyrot, il monitore valdese Daniele Parizzi, il pastore valdese William Jourdan, il pastore battista Angelo Reginato. Inoltre, esponenti ortodossi, pentecostali, dell’ebraismo e del Coordinamento teologhe italiane (CTI).

    Saranno garantiti il rispetto delle norme anti-covid e collegamenti in streaming. Per informazioni e iscrizioni (entro il 30 giugno) scrivere a: sessione.estiva@saenotizie.it

    Qui il programma completo: BrochureSAESessioneCamaldoli-2021

    www.saenotizie.it

    • TAGS
    • Maria Vingiani
    • Paolo Ricca
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSardegna libera dalla guerra. L’isola è “WarFree”
      Articolo successivo1° giugno. Chiese mondiali onorano vittime di Tulsa, della tratta e di altri massacri
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali