• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

      Mondo

      Lamento, speranza e coraggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Etica e Bioetica

      Superare il male? Vercellone: “Occorre mantenere la lungimiranza dello sguardo”

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Pubblicato il report internazionale

  • Mondo
    • Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

      Mondo

      Luterani di Giordania e Terra Santa. Dolore per Shireen Abu Aqleh

      Mondo

      Metodisti, nasce ufficialmente la nuova denominazione conservatrice

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Luterani in Vaticano. “Dal conflitto alla comunione”
  • Ecumenismo e dialogo

Luterani in Vaticano. “Dal conflitto alla comunione”

Il Segretario generale della Federazione luterana mondiale Martin Junge e il presidente, arcivescovo Panti Filibus Musa, incontreranno papa Francesco. In agenda diversi incontri per il dialogo e la cooperazione. Il contesto è quello delle ricorrenze della dieta di Augusta e della scomunica di Lutero

Di
Agenzia NEV
-
23 Giugno 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 giugno 2021 – Domani, 24 giugno, il Segretario generale uscente della Federazione luterana mondiale (FLM) Martin Junge e il presidente, arcivescovo Panti Filibus Musa, incontreranno papa Francesco.

    Il giorno seguente si ricorderà la Confessione di Augusta del 25 giugno 1530. La Confessione augustana fu redatta da Filippo Melantone in vista della dieta (riunione) della città di Augusta. Voluta da Carlo V, il suo intento era di “normalizzare” la dirompente questione protestante. Essa contiene sostanzialmente l’esposizione dei principi fondamentali della nascente Riforma.

    La visita del 24-25 giugno in Vaticano mette in dialogo i vertici della FLM e del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Prevista anche una conferenza di Junge presso l’Università domenicana San Tommaso d’Aquino (Angelicum). In agenda, infine, un incontro sulla cooperazione fra il World Service luterano e Caritas Internationalis. Nella delegazione luterana, ci saranno anche membri delle sette regioni della comunione globale.

    Il contesto

    L’incontro con Francesco si basa sulla commemorazione congiunta del 500° anniversario della Riforma (Lund e Malmö, 2016). La visita di questo mese è vista come un ulteriore passo nel cammino “Dal conflitto alla comunione“, al centro del dialogo luterano-cattolico negli ultimi anni. In particolare, quello sulla dottrina della giustificazione per fede (JDDJ).

    Il 2021 segna, inoltre, il 500° anniversario della scomunica di Martin Lutero. Una commissione di teologi luterani e cattolici ne sta studiando il contesto storico e dovrebbe produrre una dichiarazione congiunta entro l’assemblea della Federazione luterana mondiale (Polonia, 2023).

    Il Consiglio della FLM ha appena scelto, fra l’altro, il suo nuovo Segretario generale. Per la prima volta si tratta di una donna, la pastora estone Anne Burghardt. In merito ai rapporti con la chiesa cattolica, Burghardt ha parlato di “dialogo che continua”, di amicizia e reciprocità.

    Per approfondire:

    Anne Burghardt: dialogo, missione olistica e depolarizzazione

    Articolo su Riforma.it

    SCHEDA. Martin Lutero (1483–1546)

    • TAGS
    • Anne Burghardt
    • Federazione luterana mondiale (FLM)
    • JDDJ
    • Martin Junge
    • Panti Filibus Musa
    • papa Francesco
    • scomunica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDdl Zan, FCEI: “Sorpresa e preoccupazione per l’iniziativa vaticana”
      Articolo successivoComplementary Pathways for Migration, FCEI to Lead
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali