• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
6 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Tempo del creato. L’impegno per la cura della “casa comune”
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

Tempo del creato. L’impegno per la cura della “casa comune”

L'Oikos, dal greco "casa" ma anche "famiglia" nel senso di tutte le persone che condividono una dimora comune, al centro della dichiarazione congiunta del Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE), e del pastore Christian Krieger, Presidente della Conferenza delle chiese europee (CEC), in occasione del Tempo del Creato 2021.

Di
Agenzia NEV
-
26 Agosto 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    foto di Francesco Gallarotti, unsplash

    Roma (NEV), 26 agosto 2021 – L’Oikos, dal greco “casa” ma anche “famiglia” nel senso di tutte le persone che condividono una dimora comune, al centro della dichiarazione congiunta del Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), e del pastore Christian Krieger, Presidente della Conferenza delle chiese europee (CEC), in occasione del Tempo del Creato 2021.

    Di seguito il testo della nota ecumenica: “Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo” (Gn 18, 3). Nel deserto, mentre sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno, Abramo si mostrò accogliente e generoso, e la condivisione di un po’ d’acqua e un pezzo di pane svelò davanti a lui la promessa di Dio. L’anziano uomo, pieno di fede, capì che la povertà di spirito consiste nell’abbandonare ogni pretesa di trovare soluzioni per tutti i problemi, riponendo le proprie speranze in Dio, con umiltà e pazienza. Il segno biblico della tenda di Abramo è stato scelto quest’anno per rappresentare l’impegno per la cura della “casa comune”, per la cura del creato, in spirito di accoglienza e dialogo. La sapienza di questa pagina biblica illumina il cammino e il lavoro delle Chiese cristiane in Europa, che vogliono rinvigorire il proprio impegno nella custodia del creato, per poter così rinnovare l’oikos di Dio, come recita il tema scelto per la celebrazione del Tempo del Creato di quest’anno, perché esso diventi una casa per tutti i figli di Dio, senza esclusioni di nessun genere”.

    Qui la versione integrale della dichiarazione congiunta.


    Il Tempo per il Creato è un periodo liturgico osservato in tutto il mondo per riflettere, pregare insieme e agire per la salvaguardia del Creato, riprendendo il calendario del patriarcato ortodosso che dal 1989 dedica il 1° settembre, inizio del nuovo anno liturgico, a questo tema.


    Per approfondire: online sul sito della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) il Dossier della Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM), prodotto per il Tempo del Creato 2021, contiene materiali liturgici e approfondimenti che le chiese e le persone interessate possono consultare e utilizzare liberamente. Il titolo scelto per il 2021 è “Corpi. Visibili, invisibili, comunitari, abitati dallo Spirito”.

    • TAGS
    • beni comuni
    • casa
    • natura
    • Tempo del Creato 2021
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSinodo, per una chiesa “senza confini”, impegnata per i diritti
      Articolo successivo58 anni fa, il discorso di Martin Luther King “I have a dream”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali