• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo XX Giornata del dialogo cristiano-islamico: “La cura del mondo mi riguarda”
  • Ecumenismo e dialogo
  • Intersezioni

XX Giornata del dialogo cristiano-islamico: “La cura del mondo mi riguarda”

Il 27 ottobre, cristiani e musulmani celebrano insieme la Giornata dedicata a dialogo, diritti e pace. In questa particolare edizione, la ventesima, iniziative in tutta Italia nel ricordo di uno dei promotori, Giovanni Sarubbi, recentemente scomparso

Di
Agenzia NEV
-
22 Ottobre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 22 ottobre 2021 – Il 27 ottobre si celebra la XX Giornata del dialogo cristiano-Islamico. Tema e titolo di questa speciale edizione è “La cura del mondo mi riguarda”. La giornata è dedicata al ricordo del Direttore della rivista “Il Dialogo” Giovanni Sarubbi, recentemente scomparso. Sarubbi è stato uno dei promotori dell’iniziativa, portandone avanti con tenacia gli obiettivi per ben vent’anni.

    In particolare, Sarubbi sarà ricordato nel corso dell’incontro nazionale su zoom previsto per il 26 ottobre alle 20.45. Partecipano Brunetto Salvarani, Rosanna Maryam Sirignano, Marisa Iannucci, Letizia Tomassone. È previsto un momento di testimonianze libere. Per avere il link scrivere a lauramariaemma62@gmail.com

    Leggi su Riforma il programma più dettagliato.

    Diverse iniziative sono previste in altre città di tutta Italia. Il Comitato promotore nazionale della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico scrive: “La dimensione della cura, balzata in primo piano nel tempo della pandemia da Covid-19, è ancora e più che mai attuale. I credenti ne trovano la radice nelle rispettive rivelazioni e tradizioni religiose. Rivivificando la nostra relazione con Dio riceveremo la forza e l’umiltà per onorare un impegno che ci costituisce”.

    Parafrasando il discorso pronunciato da papa Francesco il 5 marzo a Ur dei Caldei, il Comitato inoltre dichiara: “Sta a noi, cristiani e musulmani di oggi, trasformare le nostre chiusure identitarie in dialogo e confronto vitale. Sta a noi vegliare e curare insieme la casa comune con tutti i suoi esseri viventi. Sta a noi rifiutare la guerra e operare la pace. Sta a noi promuovere il diritto alle cure e al cibo per tutte e tutti. Sta a noi tutelare i disoccupati, liberare i nuovi schiavi e le donne sfruttate e violate. Sta a noi asciugarci le lacrime, riprendere con coraggio il cammino tracciato da Giovanni e dagli altri ideatori della Giornata, e celebrarla in sua memoria guardando al futuro che è già qui”.

    Tutti gli amici e le amiche della pace e del dialogo, tutte le comunità cristiane e musulmane, tutte le istituzioni democratiche che hanno a cuore la difesa della Costituzione, concludono gli organizzatori, sono invitati a mobilitarsi per il 27 ottobre, “con un fraterno saluto di shalom, salaam, pace”.


    Breve storia della Giornata del dialogo cristiano-islamico

    La Giornata nasce dall’iniziativa di un gruppo di intellettuali, religiosi e professori universitari che nel 2001, all’indomani della tragedia delle Torri gemelle, decise di lanciare un appello al dialogo con l’islam. “Noi, cristiane e cristiani di diverse confessioni e laici, impegnati da anni nel faticoso cammino del dialogo coi musulmani italiani o in un lavoro culturale sull’islam – recitava il primo appello – crediamo che l’orrendo attentato di New York e Washington costituisca una sfida non solo contro l’Occidente ma anche contro quell’islam, largamente maggioritario in tutto il mondo, che si fonda sui valori della pace, della giustizia e della convivenza civile”.

    I promotori intendevano scongiurare “un allarme preoccupante”, ossia che quanto accaduto potesse “mettere in discussione o rallentare il dialogo con i fratelli musulmani, compagni di strada sul cammino della costruzione di una società pluralista, accogliente, rispettosa dei diritti umani e dei valori democratici”.

    Quell’invito diede vita alla prima giornata nazionale del Dialogo cristiano-islamico nel solco di due documenti, quello conciliare della “Nostra Aetate” e quello della “Charta Oecumenica” sottoscritta solo qualche mese prima a Strasburgo dai cristiani europei. Una Giornata giunta quest’anno alla sua ventesima edizione e che, da alcuni anni, ricorre il 27 ottobre “nello spirito di Assisi”: il primo e grande incontro mondiale delle Religioni per la pace, voluto da papa Giovani Paolo II nel 1986 nella città umbra.

    • TAGS
    • Brunetto Salvarani
    • Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
    • Giovanni Sarubbi
    • Letizia Tomassone
    • Marisa Iannucci
    • Rosanna Maryam Sirignano
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSIE, al via il concorso artistico “Disegniamo e raccontiamo il creato”
      Articolo successivoImmigrati resilienti
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Intersezioni

      Samaritani nel deserto

      Intersezioni

      Luterani e ortodossi: 40 anni di dialogo

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Chiese e Società

      17 maggio, Giornata Internazionale di lotta e contrasto all’omobilesbotransfobia

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali