• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ospitalità eucaristica. Un’indagine racconta l’accoglienza reciproca della “Cena del Signore”
  • Ecumenismo e dialogo
  • Intersezioni

Ospitalità eucaristica. Un’indagine racconta l’accoglienza reciproca della “Cena del Signore”

Al questionario proposto dal Bollettino “Ospitalità eucaristica” hanno risposto membri di chiesa cattolici e protestanti, preti, pastori e pastore, predicatori locali, diaconi e suore. I dati raccontano la percezione e i desideri di persone credenti che camminano insieme e si interrogano su fede, teologia e spiritualità

Di
Elena Ribet
-
12 Novembre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 12 novembre 2021 – Riceviamo e pubblichiamo alcuni risultati parziali del questionario che esplora le pratiche di reciproca accoglienza di eucarestia cattolica e santa cena protestante. Proposto online dal bollettino “Ospitalità eucaristica” lo scorso settembre, anche se in forma cartacea circolava già dal 2017, il questionario racconta uno spaccato di “cammino ecumenico”. Si parte da una base di circa cento partecipanti, il 58% dei quali si dichiara di appartenenza cattolica. Il 22% è formato da valdesi e metodisti, mentre il restante 20% è formato da battisti o altra denominazione. Il 63% risponde dall’Italia del nord.

    La stragrande maggioranza di chi ha partecipato al questionario è composta da “membri di chiesa”. Poi ci sono preti, pastori e pastore; quindi i predicatori locali, diaconi e suore.

    La maggior parte, in tutti i gruppi confessionali rappresentati, dichiara di essere interessata a partecipare a gruppi di ospitalità eucaristica. Partecipano a momenti di ospitalità eucaristica, regolarmente o sporadicamente a causa della pandemia, circa metà delle persone che hanno partecipato all’indagine, per ciascun gruppo confessionale. Si dichiara non interessato a praticare l’ospitalità eucaristica il 17% del totale.

    1 of 2

    Unità dei cristiani, fra percezione e desideri

    Questi dati, nel loro piccolo (in quanto raccolti in un contesto ristretto) forniscono tuttavia un quadro interessante. Partendo da un punto di vista informato su questo tipo di pratica, sono dati che ci raccontano la percezione e i desideri di persone credenti che camminano insieme e si interrogano sui temi della fede, delle rispettive teologie e dottrine, della spiritualità.

    La domanda sul significato personale dell’esperienza, infine, esprime le intenzioni di chi si accosta a questo tema. L’ospitalità eucaristica è vista perlopiù come un segno dell’unità dei cristiani, da praticare già subito. Per altri è un “viatico” per l’unità. Quasi irrilevante è il numero di persone che ritengono l’ospitalità eucaristica come “punto di arrivo”.

    Per chi volesse partecipare all’indagine, è ancora possibile compilare il questionario.

    Per informazioni scrivi a:
    ospitalita.eucaristica@gmail.com

    “Ospitalità eucaristica”

    Il bollettino “Ospitalità eucaristica” è curato da alcuni membri del gruppo ecumenico “Spezzare il pane”, di cui fanno parte singoli credenti protestanti e cattolici. Il gruppo, nato in ambito ecumenico nel 2011 a Torino, coinvolge chiese, monasteri e parrocchie.
    “Il termine ‘ospite’ indica sia colui che offre l’ospitalità sia colui che la riceve poiché entrambi i soggetti, sebbene con ruoli differenti, sono accomunati da un valore superiore: l’accoglienza – si legge nel sottotitolo del foglio –. Allora ‘ospitalità eucaristica’ è un modo per dire che siamo tutti ospiti dell’unico Signore che ci raduna e ci accoglie con tutte le nostre differenze. La Cena è del Signore, non delle Chiese”.

    Per approfondire:

    Scarica il numero di novembre di Ospitalità eucaristica che contiene, fra l’altro, il resoconto dell’incontro ecumenico del mese scorso con il vescovo Derio Olivero. All’incontro hanno partecipato numerosi rappresentanti del Segretariato attività ecumeniche (SAE). È proprio in seno al SAE che è stato progettato il bollettino. Presente inoltre la neoeletta presidente, la predicatrice locale valdese Erica Sfredda. Nel numero di novembre, è disponibile anche un articolo sull’ospitalità eucaristica in una coppia interconfessionale.

    • TAGS
    • don Derio Olivero
    • Erica Sfredda
    • ospitalità eucaristica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUlrich Moeller. Un messaggio protestante per le società pluraliste, secolari e multireligiose del XXI secolo
      Articolo successivoLa prima riunione del nuovo Consiglio FCEI
      Elena Ribet
      http://www.nev.it
      Redattrice dell’Agenzia stampa Nev-notizie evangeliche

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Intersezioni

      Emergenza Afghanistan

      Intersezioni

      Le chiese sfidano la finanza

      Intersezioni

      Nuovi incarichi alla guida della Diaconía Valdense

      Intersezioni

      Corridoi lavorativi apolidi e persone rifugiate. C’è anche Diaconia valdese

      Intersezioni

      Dichiarazione CEC per l’80° anniversario delle Nazioni Unite

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy