Roma (NEV), 9 dicembre 2021 – La Comunione mondiale di chiese riformate (CMCR-WCRC) organizza, per martedì 14 dicembre, il webinar: “Perché la chiesa ha bisogno del femminismo intersezionale“.
Si tratta del rilancio delle politiche sulla giustizia di genere della Comunione mondiale. L’appuntamento è dalle 15 alle 16:30 (ora dell’Europa centrale). Partecipano Isabel Apawo Phiri, Peggy Kabonde, Aruna Gnanadason, Hanna Reichel ed Eve Rebecca Parker. Modera Karen Georgia Thompson*.
“L’intento del webinar è evidenziare la disparità di genere nelle nostre chiese. E imparare da ciò che il femminismo può offrirci per diventare una comunità giusta fra pari” ha dichiarato Philip Vinod Peacock, dirigente della CMCR per la giustizia e la testimonianza.
Per registrarsi al webinar cliccare qui https://bit.ly/3rnfv9q
La politica per la giustizia di genere della CMCR è stata avviata dal Consiglio generale del 2017 e adottata dal Comitato esecutivo all’inizio di quest’anno. Questa si sposa con la visione della Comunione di vivere la sua chiamata per la giustizia. Inoltre, invita le chiese a partecipare alla missione trasformativa di Dio. Fra i suoi obiettivi più specifici c’è, ad esempio, quello di affrontare le disuguaglianze di genere e l’ingiustizia nella Comunione e nelle chiese membro.
“La giustizia di genere include relazioni giuste e paritarie, rispetto e responsabilità nella reciprocità, rispetto per la creazione e il diritto di tutte le persone a vivere la vita in tutta la sua pienezza. La giustizia di genere affronta l’ingiustizia di genere ed economica, la violenza di genere e tutta una serie di questioni sociali che sono radicate nelle relazioni diseguali di potere. È un elemento fondamentale per la chiesa e la società” si legge nell’introduzione al documento sulla politica di genere della Comunione mondiale di chiese riformate.
Il Comitato esecutivo della CMCR, fra l’altro, si è recentemente riunito, lanciando il Decennio per il clima. La Comunione sta organizzando inoltre il Consiglio generale, che si terrà nel 2025, e ha avviato un processo di riorganizzazione sia per ulteriori consigli regionali sia per la ricerca di un nuovo Segretario esecutivo (scadenza per le candidature: 15 gennaio 2022).
*Phiri è Vice segretaria generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Kabonde è l’ex segretaria generale della Chiesa unita dello Zambia. Gnanadason è l’ex coordinatrice del programma per le donne del CEC e del team di giustizia, pace e creazione. Reichel insegna al Seminario teologico Princeton. Parker è docente alla Durham University. Thompson è Ministra generale associata per i ministeri della chiesa e co-direttore per i ministeri globali della Chiesa unita di Cristo.