• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Re-immaginare l’ecumenismo in un mondo colpito dalla pandemia
  • Ecumenismo e dialogo

Re-immaginare l’ecumenismo in un mondo colpito dalla pandemia

Il Segretario generale del Consiglio per la missione, pastore Jooseop Keum, propone sette “direzioni” per il futuro dell’ecumenismo. Da uno “Status confessionis” sui cambiamenti climatici e la giustizia ecologica, alla solidarietà. Dalla teologia dei margini al superamento dell’eurocentrismo cristiano e dell’ecumenismo istituzionale ed ecclesiale

Di
Agenzia NEV
-
13 Febbraio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto tratta da cwmission.org

    Roma (NEV), 13 febbraio 2022 – Il Segretario generale del Consiglio per la missione (CWM – Council for World Mission), pastore Jooseop Keum, ha esortato i leader cristiani mondiali a re-immaginare l’ecumenismo.

    Invitato dal Global Christian Forum (GCF), il pastore Keum ha lanciato un messaggio sfidante su come rivisitare l’ecumenismo in questo mondo colpito dalla pandemia. L’iniziativa fa parte di una serie di incontri preparatori in vista del prossimo Global Forum, previsto nel 2024. Tra questi, c’è stata anche la riunione di facilitatori svoltasi in forma ibrida dal 5 al 9 febbraio presso la Domus Romana Sacerdotalis a Roma, a cui ha partecipato anche la vescova Rosemarie Wenner (nella foto sottostante la terza da sinistra) del Consiglio metodista mondiale. Negli stessi giorni, fra l’altro, la delegazione religiosa ha incontrato la presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), pastora Mirella Manocchio, e papa Francesco.

    Trasformare l’ecumenismo

    Nel suo discorso, durante la sessione di apertura, il pastore Jooseop Keum ha espresso la sua preoccupazione per le ingiustizie sociali, politiche ed economiche svelate dalla pandemia globale di Covid-19. Ha anche evidenziato l’avidità sistemica che non solo sta sfruttando la vita delle persone vulnerabili, ma sta anche distruggendo l’ambiente. “La pandemia di Covid-19 non è né un disastro naturale né accidentale – ha detto Keum –. È un disastro ecologico causato dall’uomo a causa del genocidio dell’eco-diversità e dell’invasione umana delle case degli animali selvatici”.

    In questo mondo colpito dalla pandemia, con sfide interne al movimento ecumenico, Keum ha inoltre invitato i membri del Forum cristiano a reinventare un ecumenismo trasformativo. Occorre smantellare le strutture che servono solo i privilegiati, ricevendo lo Spirito Santo, riscoprendo la fede ai margini e sconfiggendo la cultura dell’odio con la forza dell’amore, ha dichiarato Keum.

    Il pastore ha evidenziato il bisogno di una trasformazione radicale nel movimento ecumenico, anche nei suoi spazi. “Revisionare l’ecumenismo richiede uno spostamento di luogo – in termini ermeneutici oltre che geografici: dalle sale dei Consigli alle strade, e dal dogma alla vita. La vita e le vite contano, quindi rivisitare l’ecumenismo è una chiamata verso una celebrazione della vita nella sua pienezza, con le persone, nei loro contesti reali e nelle comunità concrete”.

    Al termine del suo discorso, ha suggerito sette direzioni per il futuro dell’ecumenismo:

    • Status confessionis sui cambiamenti climatici e la giustizia ecologica.
    • Sviluppare l’economia della vita invece di servire “mammona”, il “dio” denaro.
    • Re-immaginare l’ecumenismo come un movimento dai margini, al di là delle istituzioni.
    • Coltivare una spiritualità dell’interconnessione della vita e della solidarietà della speranza.
    • Promuovere partnership ed esplorare le teologie tra i vulnerabili.
    • Spostare il centro dell’ecumenismo dalla cristianità eurocentrica a quella mondiale.
    • Promuovere una leadership ecumenica basata su valori di fede, non ecclesiali.

    Il pastore Casley Essamuah, Segretario generale del GCF, e altri partecipanti hanno espresso gratitudine a Keum per il suo discorso, che “aiuterà a discernere la via da seguire in vista dell’incontro globale del 2024”.


    Foto tratta dalla pagina Facebook del Global Christian Forum. Delegazione in udienza da papa Francesco, febbraio 2022

    Il Global Christian Forum (GCF)

    Il GCF è un forum globale di leader cristiani di diverse tradizioni, regioni, culture e nazioni. Proposto dall’8^ Assemblea Generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) nel 1998 ad Harare, il GCF è nato, dopo un processo di consultazioni, per riunire varie tradizioni ecclesiastiche in un percorso di riflessione comune verso l’unità delle chiese globali, su un terreno di parità e rispetto reciproco. Ne fanno parte rappresentanti evangelici, pentecostali e cattolici, insieme alle Chiese membro del CEC.


    Si ringrazia Antonella Visintin, coordinatrice della Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), per la segnalazione e per il supporto nella traduzione.

    • TAGS
    • Council for World Mission
    • ecumenismo
    • Global Christian Forum
    • Jooseop Keum
    • Mirella Manocchio
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteOspiti indesiderati
      Articolo successivoInizia la Settimana della libertà. Diritti civili in primo piano
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy