• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Protestantesimo

Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

Il pastore valdese Michel Charbonnier è stato l'unico partecipante italiano alla riunione che si è svolta a Ginevra a metà giugno. Ci racconta com'è andata e quali sono stati i punti salienti dell'incontro, in vista della XXI Assemblea del Consiglio ecumenico mondiale, in programma a fine agosto in Germania

Di
Barbara Battaglia
-
1 Luglio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Photo: Albin Hillert/WCC

    Roma (NEV), 1 luglio 2022 – Il pastore Michel Charbonnier è stato l’unico italiano a partecipare alla riunione del comitato centrale, l’organo di governo, del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC, in inglese WCC), che si è tenuto dal 15 al 18 giugno scorsi a Ginevra, il primo in presenza dopo quattro anni. Unico rappresentante italiano tra 150 persone elette all’assemblea precedente, su 352 chiese rappresentate dall’organismo ecumenico. Si tratta, come ha scritto Charbonnier in un post fb, de “l’organismo probabilmente più rappresentativo della cristianità globale (352 chiese membro per oltre 550 milioni di cristiani) che in quattro giorni è riuscito a fare un enorme lavoro: abbiamo eletto dopo un lungo processo l’ottavo Segretario Generale della storia del WCC, ma anche – e personalmente oserei dire soprattutto – un grosso lavoro di dialogo per arrivare a molte dichiarazioni importanti. Importanti perché forti, non ambigue, concrete, ma al tempo stesso importanti perché espressione comune di chiese così diverse tra loro: immaginate 352 chiese protestanti, ortodosse, anglicane, carismatiche, unite, letteralmente dai quattro angoli del globo, che riescono a dire insieme parole forti su questioni come la guerra in Ucraina, l’emergenza climatica, la situazione umanitaria in Etiopia, su sfruttamento, abusi e molestie sessuali, sulle “minacce a una pace giusta in Israele e Palestina”.

    Quali sono stati dunque i punti salienti del summit? In primis, una posizione sul conflitto in Ucraina in cui si definisce la “Guerra incompatibile con Dio”, approvata anche dai rappresentanti ufficiali del Patriarcato di Mosca. “Come chiese siamo chiamate a costruire la pace e per noi questo passa attraverso l’ascolto, il dialogo, il costruire insieme posizioni e dichiarazioni che ci rispecchiano tutti, nonostante le nostre differenze – spiega Charbonnier – . È proprio questa la forza del Consiglio ecumenico. Il valore aggiunto di questo organismo è proprio quello di riuscire a dire delle cose insieme, con il metodo del consenso. A forza di dialogo e di ascolto si è riusciti a costruire una versione che ha convinto tutti”.

    Qui il testo integrale della dichiarazione congiunta sulla guerra in Ucraina. 

    Nel corso delle giornate di lavoro, si è discusso di molti temi e vertenze, dall’urgenza della questione climatica fino ai rapporti tra Palestina e Israele, con un testo in cui le chiese chiedono “la fine dell’occupazione e uguali diritti umani per tutti nella regione”.

    “La forza e la debolezza del Consiglio ecumenico – continua il pastore – è che non si tratta di una “super chiesa” che decide e automaticamente impone delle linee da seguire o delle azioni da intraprendere: arriviamo a scelte comuni perché le chiese membro decidono che sono vincolanti, eticamente. Abdicano cioè a un pezzo di sovranità in nome di un impegno per mettere in pratica elementi comuni, ogni singola chiesa nel proprio specifico contesto”.

    Tutti i temi discussi a Ginevra confluiranno nei lavori della XXI Assemblea del Consiglio, che si terrà in Germania, a Karlsruhe, in programma dal 31 agosto prossimo.

    Che momento sta vivendo dunque il Consiglio ecumenico: come rispondere a chi paventa una sua “crisi”? “Dipende da quali sono le finalità del movimento ecumenico – replica Charbonnier – : se serve a produrre dialogo teologico tra chiese che erano più lontane e piano piano trovano punti in comune, non è quello il luogo. Chi muove critiche al consiglio ecumenico delle chiese spesso sostiene che ormai l’ecumenismo si giochi soprattutto su dialoghi bilaterali. Un ecumenismo inteso come dialogo teologico. Ma da decenni l’ecumenismo significa anche una strada fatta insieme, allude a relazioni che si costruiscono, battaglie condivise sulle quali ci si impegna insieme, tra chiese diverse, dall’accesso all’acqua al decennio contro le violenze di genere. Luoghi di ecumenismo vissuto e in questo senso il Consiglio ecumenico è uno spazio dove si realizzano tantissime iniziative”.

    Il comitato si è occupato anche dell’elezione del nuovo segretario generale, Jerry Pillay.

    https://twitter.com/Oikoumene/status/1538132257197670401?s=20&t=wUtRPAylEpdBCQq1mmIWJA

    The following two tabs change content below.
    • Bio
    • Ultimi Post

    Barbara Battaglia

    Ultimi post di Barbara Battaglia (vedi tutti)

    • Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi del mercato” - 23 Marzo 2023
    • Soffrire con chi soffre - 20 Marzo 2023
    • I corridoi umanitari da Papa Francesco - 18 Marzo 2023
    • TAGS
    • CEC
    • chiese
    • WCC
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCorridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza per tutte e tutti”
      Articolo successivoI diritti come elemento essenziale di ogni democrazia
      Barbara Battaglia
      https://www.nev.it

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

      Chiese e Società

      Approvata legge delega su non-autosufficienza

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in Italia)

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali