• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      10 e 11 febbraio. Rete donne luterane a Firenze

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Lettera maiuscola

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra
  • Ecumenismo e dialogo

Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

In un incontro con la delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), il Consiglio ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose ha lanciato un appello alla comunione globale affinché alzi la voce per fermare la guerra in Ucraina. Il Consiglio ucraino raccoglie chiese ortodosse, greco-cattoliche e romano-cattoliche, protestanti ed evangeliche, nonché le unioni religiose ebraiche e musulmane

Di
Agenzia NEV
-
8 Agosto 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    La delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) guidata dal segretario generale ad interim, Padre Ioan Sauca, ha incontrato il Consiglio ucraino delle Chiese e delle organizzazioni religiose - 3 agosto 2022. Foto: Ivars Kupcis/CEC

    Roma (NEV), 8 agosto 2022 – Guidata dal Segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), Padre Ioan Sauca, una delegazione dell’organismo mondiale ha incontrato il Consiglio ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose. L’incontro, organizzato nell’ambito di una visita in Ucraina in vista della partecipazione delle Chiese ucraine alla prossima assemblea CEC a Karlsruhe, si è tenuto il 3 agosto scorso. Il Consiglio ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose rappresenta il 95% delle comunità religiose in Ucraina. Fra queste, sono comprese le chiese ortodosse, greco-cattoliche e romano-cattoliche, protestanti ed evangeliche, nonché le unioni religiose ebraiche e musulmane.

    “La vostra iniziativa nel farci visita durante l’aggressione russa è molto importante per noi e per la società religiosa ucraina” ha dichiarato Marcos Hovhannisyan, vescovo della diocesi ucraina della Chiesa apostolica armena e presidente del Consiglio ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose. È stato lui ad accogliere la delegazione del CEC. I membri del Consiglio ucraino hanno espresso la speranza che la voce del CEC e delle Chiese di tutto il mondo contribuisca a fermare la guerra.

    “Siamo venuti qui per assicurarci che ci siano delegati ucraini all’assemblea del CEC, in modo che tutto il mondo possa vedervi e che possiate parlare a vostro nome, a nome del popolo ucraino stesso” ha detto il Segretario Sauca. Che ha aggiunto: “Dio è dalla parte di coloro che soffrono e la pace giusta vince sempre”.

    “Il vostro lavoro è di ispirazione. Esso non solo rappresenta la società ucraina, ma porta anche una visione comune per il futuro – ha detto ancora Sauca –. Come comunità religiose avete un ruolo importante nella riconciliazione. E la riconciliazione non avviene dimenticando, ma dicendo la verità”.

    Il viaggio della delegazione in Ucraina si è svolto dall’1 al 5 agosto. Con Sauca, anche il pastore Pedroso Mateus, vice segretario generale del CEC e direttore della Commissione Fede e Costituzione. E Ivars Kupcis, responsabile della comunicazione del CEC.

    Durante la visita di solidarietà, la delegazione CEC ha incontrato anche diverse istituzioni statali che si occupano di questioni religiose, ascoltando vittime della guerra in corso. Il CEC ha chiesto supporto affinché i membri della delegazione delle Chiese ucraine possano lasciare il Paese e partecipare all’11ª Assemblea del CEC a Karlsruhe. Leggi: “Siamo venuti qui per mostrare la nostra solidarietà“.

    Nel corso di uno di questi incontri, alla richiesta di sospendere la partecipazione di esponenti provenienti dalla Russia (come richiesto anche ad altri organismi culturali ed enti, il CEC ha risposto: “Il Consiglio ecumenico delle chiese è stato fondato per promuovere il dialogo tra chiese che non sono in accordo tra loro. Perciò non miriamo a escludere, ma a sfidare i nostri membri a lavorare insieme per la giustizia e la pace”. Il Comitato centrale, organo di governo del CEC, riunitosi a luglio di quest’anno, ha discusso a fondo la proposta di sospensione avanzata da alcune chiese e ha concluso all’unanimità che il CEC deve continuare a mantenere la sua identità di piattaforma aperta in cui le chiese si incontrano e si sfidano a vicenda, cercando vie di riconciliazione e guarigione basate su una pace giusta”.

    Per approfondire:

    Dichiarazione del Comitato centrale del CEC sulla guerra in Ucraina.

    Il sito del Consiglio ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose.

    Discorso di benvenuto del vescovo Marcos Hovhannisyan.

    Galleria fotografica dell’incontro.

    La delegazione del CEC visita l’Ucraina nel contesto della guerra in corso (Comunicato stampa del 6 agosto 2022).

    • TAGS
    • Consiglio ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose
    • Ioan Sauca
    • pace
    • Ucraina
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl Sinodo valdese torna in presenza
      Articolo successivoDalle bombe della Siria alla Laurea in lettere in Italia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali