• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
8 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Speciale Karlsruhe// Il primo giorno: “Un’occasione da non perdere per vedere le...
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Protestantesimo

Speciale Karlsruhe// Il primo giorno: “Un’occasione da non perdere per vedere le crisi da altri punti di vista”

Il commento del pastore Luca Baratto, segretario esecutivo della FCEI, in partenza per l'Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese.

Di
Agenzia NEV
-
31 Agosto 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 31 agosto 2022 – “Da un punto di vista ecumenico i rapporti tra le chiese sono importanti – anche in virtù di quanto successo in Ucraina – ma da una prospettiva più ampia la crisi ambientale è ancora più urgente: non perdiamo quest’occasione che si verifica ogni sette anni per cercare di avere un impatto in ogni ambito”. Così il pastore valdese Luca Baratto, segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in partenza per Karlsruhe, dove sarà uno dei partecipanti italiani, delegato con voce consultiva, all’11^ Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC, in inglese WCC), che si tiene dal 31 agosto all’8 settembre. 

    “Occorre uscire da un punto di vista esclusivamente europeo, è necessario uno sguardo globale della testimonianza cristiana rispetto alle sfide del nostro tempo”, aggiunge.

    https://twitter.com/Oikoumene/status/1564910281905606656?s=20&t=jRrjFp6S0dA4xzxAVPb4dg

    QUI il programma dei lavori, giorno per giorno: https://www.oikoumene.org/sites/default/files/2022-08/Day-by-Day-Schedule-14082022-ENG.pdf

    QUI la diretta, sia delle plenarie che delle conferenze stampa: https://www.oikoumene.org/assembly/assembly-live

    QUI la gallery fotografica dell’evento: https://oikoumene.photoshelter.com/galleries/C0000VFYoZ6eMlZc/WCC-11th-Assembly-Karlsruhe-Germany


    Approfondimenti:

    Claudio Geymonat su riforma.it

    Sabina Baral su chiesavaldese.org

    • TAGS
    • CEC
    • Karlsruhe
    • pastore
    • WCC
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente79^ Mostra del cinema. A Venezia la Giuria “INTERFILM” per il dialogo interreligioso
      Articolo successivoTempo del Creato 2022. “Ascolta la voce del Creato”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del disaccordo”

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

      Chiese e Società

      Otto per mille: chi paga il prezzo degli errori se lo Stato non chiarisce?

      Chiese e Società

      Fame di libertà e diritti

      Chiese e Società

      Una festa speciale per una scuola speciale

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy