• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Consiglio ecumenico: affermare la pienezza di vita
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Giustizia Pace Ambiente
  • Senza categoria

Consiglio ecumenico: affermare la pienezza di vita

Una seduta plenaria dell'XI Assemblea generale del CEC ispirata alla pratica della Talanoa, tipica delle popolazioni indigene del Pacifico, ha caratterizzato la seduta plenaria del 5 settembre, arricchita dalle performance della "Oikoumene Pasifika"

Di
Agenzia NEV
-
6 Settembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Hillert/WCC

    Karlsruhe (NEV), 6 settembre 2022 – “Il nostro futuro è in fiamme” e tuttavia c’è ancora spazio per sperare in un mondo diverso. “Camminiamo sul sentiero di Cristo che, nel suo amore, ci conduce alla pienezza di vita per tutte ed ognuno”. Così si è espressa ieri mattina, lunedì 5 settembre, Ruth Mathen, giovane delegata della Chiesa ortodossa siriana Malankara, durante la seduta plenaria dell’XI Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), in corso a Karlsruhe (Germania), dedicata al tema “Affermare la pienezza di vita”.

    L’incontro si è svolto secondo il metodo della Talanoa, praticata nelle isole del Pacifico per condividere un pensiero, una storia che “si arricchisce del contributo di ogni partecipante e alla fine diventa la storia comune” di tutti coloro che hanno contribuito a darle forma, ha spiegato la pastora Tata Tutari della chiesa metodista in Nuova Zelanda, moderatora dell’incontro.

    Tre le domande che hanno guidato la conversazione. La prima: a che punto siamo? “Viviamo in un mondo che sempre più esclude, crea povertà e ingiustizia” ha detto Rudelmar Bueno de Faria, segretario generale di Action by Churches Together (ACT) Alliance, una organizzazione ecumenica di aiuto e soccorso. “Vogliamo invece un modello economico che permetta a ogni persona e a ogni essere vivente di prosperare e vivere con dignità”.

    Alla seconda domanda – dove vogliamo andare? – hanno risposto con efficacia Iemaima Jennifer Vaai, della popolazione indigena di Samoa, e Jocabed Solano, donna indigena di Panama. “Nel cammino di Cristo, mi dirigo verso un mondo in cui la mia identità e culturale indigena non sono negati, ma fanno parte di una narrativa per la costruzione di un mondo sostenibile”, ha detto Vaai insistendo su un punto che quest’Assemblea ha più volte sottolineato: difendere le culture indigene significa difendere il creato.

    “Sogno un mondo in cui l’economia sia basata sul rispetto e l’armonia con la terra. Sogno una chiesa che sia luce nel mondo e cammini sul sentiero della difesa della vita e dell’armonia”, ha condiviso Solano con l’intera Assemblea.

    L’ultima domanda: come raggiungiamo questi sogni e obbiettivi? “E’ necessario una profonda conversione. E’ necessario che ognuno di noi sappia dire ‘mi dispiace’ al fratello e alla sorella contro cui ha peccato con l’esclusione e la prevaricazione”, ha affermato il sacerdote anglicano Gideon Byamugisha, cofondatore della Rete internazionale di leader religiosi che vivono con o sono personalmente affetti da HIV /AIDS. “Solo soluzioni che possano includere i bisogni degli ultimi, dei minimi, di coloro che si sentono perduti potranno avere efficacia. Nessun’altra strategia potrà funzionare”, ha concluso Byamugisha.

    La sessione ispirata alla pratica della Talanoa ha incluso le performance musicali e teatrali dell’ensemble “Oikoumene Pasifika“, compresa la “Danza della vita” con cui si è conclusa la sessione.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Gideon Byamugisha
    • Talanoa
    • XI Assemblea Consiglio ecumenico
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAttentato Kirchner. Organismi religiosi internazionali condannano odio e violenza
      Articolo successivoAcqua. L’insostenibilità dei consumi e degli sprechi
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

      Chiese e Società

      La serie tv dedicata alla prima avvocata italiana, Lidia Poët

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Trieste è bella di notte

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali