• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Il grido della Pace. A Roma l’incontro internazionale di preghiera e dialogo...
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo

Il grido della Pace. A Roma l’incontro internazionale di preghiera e dialogo tra le religioni mondiali

Organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, il consueto evento annuale (23-25 ottobre) vede la partecipazione di istituzioni e religioni. Per l’Italia protestante, partecipano per la Federazione delle chiese evangeliche (FCEI) il presidente Daniele Garrone e Paolo Naso, già coordinatore del programma Mediterranean Hope. Ci saranno anche altri leader delle chiese riformate europee e mondiali, insieme a leader ortodossi, ebrei, musulmani, buddisti e altri

Di
Agenzia NEV
-
19 Ottobre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 19 ottobre 2022 – Si tiene a Roma dal 23 al 25 ottobre il consueto incontro internazionale di preghiera e dialogo per la pace tra le religioni mondiali organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. Titolo di questa edizione: “Il grido della Pace“.

    Il programma è sviluppato in diverse sessioni e forum, presso il Centro Congressi “La Nuvola”. Martedì 25, all’interno del Colosseo alle 16,30, è prevista invece la preghiera dei cristiani presieduta da papa Francesco, alla presenza dei rappresentanti delle Chiese e delle Comunità cristiane. Anche le altre religioni si riuniscono in preghiera in altri luoghi della città. La Cerimonia conclusiva, sempre al Colosseo alle 17, vede la presenza dei rappresentanti delle religioni mondiali e delle istituzioni.

    In quota “protestante”, partecipano per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) il presidente Daniele Garrone e Paolo Naso, già coordinatore del programma Mediterranean Hope. Ci saranno anche altri leader delle chiese riformate europee e mondiali, fra cui Jong Chun Park e Gillian Kingston, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del Consiglio metodista mondiale (WMC). Christian Krieger, Presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK). Olav Fykse Tveit, Vescovo, Presidente del Consiglio della Chiesa di Norvegia, già Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Insieme a loro, anche leader ortodossi, ebrei, musulmani, buddisti e altri.

    “Mentre nel mondo si moltiplicano le tensioni e i conflitti, uomini e donne di religioni e culture diverse si incontrano per tre giorni di dialogo e di preghiera, per ascoltare il grido dei popoli del mondo e trovare insieme le vie della pace” si legge sul sito dell’iniziativa.

    L’Assemblea di apertura (23 ottobre) vede la partecipazione, fra gli altri, del fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi, del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, del Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron, del Presidente della Repubblica del Niger Mohamed Bazoum, del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Matteo Zuppi, del Rabbino Capo di Francia Haïm Korsia, del Segretario Generale Muslim World League Shaykh Muhammad bin Abdul Karim al-Issa.

    Qui di seguito, una selezione dal programma generale con le presenze riformate.


    24 ottobre 2022


    09:30 – La Nuvola

    FORUM 1 – MADRE TERRA: UN SOLO PIANETA UNA SOLA UMANITÀ

    Climate change, Climate crisis: al di là dei negazionismi, il pianeta grida da tempo la sua sofferenza, mentre gli eventi estremi, che colpiscono da sempre e sempre di più i paesi più poveri sono diventati ordinaria esperienza anche dei paesi più ricchi. Siccità, fame, sfruttamento della terra, grandi migrazioni, inquinamento, modelli di sviluppo. La risposta o sarà globale o sarà una mancata risposta.

    Partecipa fra gli altri: Gillian Kingston, Vice Presidente del Consiglio metodista mondiale (WMC).


    16:30 – La Nuvola

    FORUM 5 – LA GUERRA SFIDA IL FUTURO DELL’EUROPA

    La Caduta del Muro di Berlino ha fatto sperare il mondo e ha accelerato la strada per la formazione di una Europa unita, per una Unione come grande attore mondiale di stabilità e pace. Le guerre non sono scomparse, ma si sono moltiplicate e la guerra in Ucraina, da sola, rischia di rompere in maniera non occasionale la globalizzazione, la cooperazione tra i paesi e i popoli, gli stili di vita, portando le sue conseguenze terribili in larga parte del pianeta ma anche tra gli europei. Dalla capacità di favorire dialogo e vie di pace anche in tempo di guerra dipende molto del futuro dell’Europa e del suo ruolo nel mondo.

    Partecipa fra gli altri: Christian Krieger, Presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK).


    16:30 – La Nuvola

    FORUM 7 – LA PAROLA DI DIO GENERA SOGNI

    Nella Bibbia la Parola di Dio è parola che crea, che realizza quello che promette e fa essere, non è distante dalla storia, è Parola-che-fa la storia. La storia del mondo non è un tempo lineare e ci sono stagioni in cui è più difficile vedere e immaginare un futuro capace di eliminare le sofferenze e le distorsioni del presente: “La parola del Signore era rara in quei giorni, le visioni non erano frequenti” (I Sam. 3, 1). Nella Parola di Dio c’è anche il segreto per non appiattirsi sul presente e generare futuro con l’immaginazione di Dio e la sua amicizia per ogni donna e ogni uomo.

    Partecipano fra gli altri: Daniele Garrone, Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Jong Chun Park, Presidente del Consiglio Metodista Mondiale (WMC).


    25 ottobre


    09:30 – La Nuvola

    FORUM 10 – NESSUNO SI SALVA DA SOLO: DIALOGO E MULTILATERALISMO IN UN MONDO DIVISO

    La guerra è entrata di nuovo, prepotentemente nel mondo occidentale nel XXI secolo. Ogni guerra promette di essere breve e risolutiva, ma tutte le guerre si autoalimentano, aprono a scenari impensabili prima del loro inizio, imprevedibili. Dipendono dalle decisioni di pochi ma coinvolgono tutti. La crisi alimentare, l’instabilità sociale e politica si ripercuotono ormai non solo sulle popolazioni dei paesi in guerra, sui paesi vicini, ma sul resto del mondo, su altri continenti, sul dialogo e sulle fratture geo-politiche del mondo.  Occorre ritrovare le vie del dialogo e del multilateralismo per ricucire le ferite del mondo e riaprire al gusto della pace.

    Partecipa fra gli altri: Olav Fykse Tveit, Vescovo, Presidente del Consiglio della Chiesa di Norvegia.


    09:30 – La Nuvola

    FORUM 13 – LA RESPONSABILITÀ DELLE RELIGIONI NELLA CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE

    La globalizzazione ha unificato negli ultimi decenni i mercati e avvicinato le popolazioni. La globalizzazione incompiuta si è trovata in affanno, contraddittoria, per la libera circolazione delle merci, ma non delle persone e dei popoli. La globalizzazione si è rotta, dopo una crescita di tensioni, con la guerra in Ucraina e le sue conseguenze. La globalizzazione dello spirito e della solidarietà non c’è mai stata, non è cresciuta al pari della ricchezza prodotta, mentre sono crescite esponenzialmente le disuguaglianze. Le religioni hanno di fronte a sé la responsabilità di aiutare ognuno a pensarsi assieme all’altro e non contro l’altro, oltre i confini personali e nazionali, etnici, religiosi, sociali. Per una nuova globalizzazione.

    Partecipa fra gli altri: Paolo Naso, Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).


     

    • TAGS
    • Andrea Riccardi
    • Comunità di Sant'Egidio
    • Daniele Garrone
    • pace
    • Paolo Naso
    • papa Francesco
    • Sergio Mattarella
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa nuova edizione del Dossier statistico immigrazione
      Articolo successivoOspedale evangelico internazionale di Genova. Nuova convenzione con Tavola valdese
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      In Rilievo

      Mirella Manocchio: la voce delle donne sia profetica e potente

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Chiese e Società

      Vanno di moda i corridoi umanitari?

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali