• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Terremoto in Turchia e Siria, le prime voci e le preghiere

      Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Colloqui ebraico-cristiani. La comunità, “una punta di diamante”
  • Ecumenismo e dialogo

Colloqui ebraico-cristiani. La comunità, “una punta di diamante”

Di
Agenzia NEV
-
13 Dicembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Dalla locandina dei Colloqui ebraico-cristiani. Giorgio Vasari “La raccolta della manna”, Monastero di Camaldoli

    Roma (NEV), 13 dicembre 2022 – Si sono da poco conclusi i Colloqui ebraico-cristiani nazionali su “La comunità. Identità, leadership, processi decisionali”. Organizzati e ospitati dal Monastero di Camaldoli, i dialoghi hanno visto la partecipazione, fra gli altri, del pastore Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e della pastora valdese Ilenya Goss.

    “La Tefillah ebraica e la preghiera liturgica cristiana, i pasti con la cura attenta della kasherut, la Shabbat condivisa: si è formata tra noi e in noi una particolare e intensa fraternità che ci ha costituiti come comunità in cammino. Ricerca accademica, passione per il dialogo, voglia di costruire luoghi di condivisione. Tanti nomi, tanti volti, una punta di diamante nel viaggio che tutti ci accomuna. Baruch HaShem!” ha scritto la pastora Goss sulla sua pagina Facebook, all’indomani dei Colloqui.

    Goss è intervenuta su un tema che ha suscitato molto interesse, quello della sinodalità nella chiesa valdese, la cui organizzazione è di tipo collegiale e assembleare. Si tratta di una delle peculiarità della chiesa protestante, il cui “riferimento normativo” è il Nuovo Testamento, come si legge sul sito della stessa Chiesa. Infatti, “Dalle lettere apostoliche risulta che le prime comunità cristiane erano guidate dai presbìteri (termine che significa letteralmente anziani) sul modello delle sinagoghe ebraiche […]. Predicazione, insegnamento, disciplina, sono esercitati in forma collegiale”.

    Comunità: modelli, tradizioni ebraica e cristiana, sinodalità

    Dal 7 all’11 dicembre, coordinati dal monaco di Camaldoli Matteo Ferrari, i dialoghi si sono sviluppati in diverse sessioni. In apertura, la prolusione sui “Modelli di comunità nel pensiero ebraico” del filosofo Massimo Giuliani.

    Il pastore Daniele Garrone è intervenuto nella sessione su “La comunità oggi nella tradizione ebraica e cristiana”, insieme a Giuliano Savina, Direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI e il rabbino Alfonso Arbib, Presidente dell’Assemblea Rabbinica in Italia.

    Nella giornata del venerdì si è parlato della vita di una comunità ebraica, mentre sabato si è tenuto il confronto sulla sinodalità nella Chiesa valdese, a cura della pastora Ilenya Goss; sul percorso sinodale nella Chiesa cattolica, con la teologa Simona Segoloni; infine, sui processi decisionali nella chiesa Avventista, con Tiziano Rimoldi della facoltà Teologica avventista di Firenze. Domenica 11 dicembre, la chiusura su “Vivere la comunità/fraternità una sfida per ebrei e cristiani”.

    I Colloqui

    I Colloqui sono stati l’occasione per approfondire la conoscenza reciproca, in particolare su un tema fondamentale “sia per l’ebraismo che per il cristianesimo”, cioè il tema della “comunità”. Scrivono gli organizzatori: “Infatti, in entrambe le tradizioni, a partire dal medesimo fondamento biblico, il rapporto con Dio non ha mai una dimensione unicamente individuale, ma sempre passa attraverso la mediazione di un popolo, una comunità.
    Ha-Shem stringe il suo patto con un popolo, dona la sua Torah a Israele, lo libera, lo salva, lo conduce alla Terra della sua Promessa. Ugualmente nella tradizione cristiana, che ha le sue radici nel medesimo racconto biblico, i discepoli di Yeshua-Gesù sono una «ekklesia», una comunità convocata. Certo il rapporto con Dio ha anche una dimensione personale, ma non è possibile prescindere da quella comunitaria.
    Questa dimensione essenzialmente comunitaria dell’ebraismo e del cristianesimo ha delle conseguenze sulle pratiche religiose, sulla liturgia, sulle indicazioni morali. Basta leggere le norme contenute nella Torah per vedere come in esse il soggetto principale a cui Ha-Shem si rivolge è la comunità.
    Questo tema costituisce una sfida per entrambe le tradizioni, soprattutto a partire da nuove provocazioni che vengono dalla società. In un mondo segnato sempre più dall’individualismo, che cosa significa rileggere la dimensione comunitaria dell’ebraismo e
    del cristianesimo? Quali sono le sfide più urgenti?”.

    A questo link, la locandina dei Colloqui: https://www.camaldoli.it/wp-content/uploads/2022/09/Colloquio-Ebraico-Cristiano-2022.pdf

    • TAGS
    • Camaldoli
    • Daniele Garrone
    • dialogo ebraico-cristiano
    • Ilenya Goss
    • sinodalità
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa chiesa valdese di Firenze al fianco degli operai Gkn
      Articolo successivo“Notizie dal fronte”. Il 15 dicembre, presentazione del X Rapporto Carta di Roma
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali