Roma (NEV), 5 maggio 2023 – “Voi siete il sale della terra”, questo il verso che, con l’hashtag #siamosale, animerà la campagna otto per mille della Chiesa Luterana.
Una campagna iniziata con un viaggio alla scoperta delle Comunità luterane: il #saledellaterratour. Le Comunità raggiunte da questo primo viaggio sono state: Genova, Ispra-Varese, Milano, Napoli e Torre Annunziata. Un percorso che proseguirà ancora nei prossimi mesi con un nuovo racconto. Comunità, quelle luterane, che sono “identificate da un impegno particolare e caratteristico – come si legge nella nota di lancio della campagna -. Temi quali natura, convivialità, accoglienza, musica, ascolto, generosità. Caratteristiche che, come granelli di sale, danno sapore attraverso l’impegno possibile anche grazie alle firme per la Chiesa Evangelica Luterana in Italia”.
“Volevamo innanzitutto parlare il linguaggio della realtà – spiega il responsabile della comunicazione della Chiesa Luterana, Gianluca Fiusco – e volevamo farlo a partire da due elementi che per la CELI sono imprescindibili: trasparenza e impegno. Trasparenza ha significato raccontare le Comunità così come sono: senza alcuna intermediazione che non fosse data dai volti, la voce, le parole di chi quelle Comunità vive, anima, costruisce. Impegno ha invece comportato un lavoro di scoperta che ci ha convinti a non partire con un soggetto elaborato e scritto in ufficio; quanto ascoltare i racconti, le testimonianze, le piccole e grandi storie che caratterizzano la vita reale delle Comunità luterane in Italia”.
La campagna si articolerà in sei clip che, a partire dal prossimo 8 maggio, saranno disponibili sul canale YouTube della Chiesa Evangelica Luterana. A questo si aggiungerà una landing page www.ottopermilleluterano.org che conterrà tutte le informazioni sulle modalità di sostegno e firma a favore della CELI; le informazioni sulla campagna e i materiali prodotti per la campagna stessa.
“Essere sale della terra (Matteo 5) – conclude Fiusco – significa molte cose. Significa provare a dare sapore sia ai gesti che compiamo, all’impegno nel quale ci adoperiamo. Un sapore che, come il sale, si discioglie nella realtà, nelle società, non ne copre il sapore, le identità. Non le assimila facendo cambiar loro natura. Le rende vivaci, belle, ricche: di voci, esperienze, ascolto, partecipazione”.
Il racconto sarà disponibile su CeliPOD dal 5 maggio prossimo e sui canali social dei luterani, Facebook e Instagram.