Appuntamenti della settimana

APPUNTAMENTI DAL 20 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE 2023

Qui potete trovare gli orari, gli indirizzi e i collegamenti di presentazioni, rassegne, recital, conferenze, concerti, trasmissioni radio e TV


BARI – Lunedì 20, in occasione della Giornata in ricordo delle vittime della transfobia,  preghiera ecumenica per ricordare e celebrare la vita. Alle 18 presso la chiesa battista, via Sonnino 25.

ROMA – Lunedì 20 e martedì 21, la Sapienza Università di Roma, in collaborazione con altre sigle tra cui l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), organizza il seminario di formazione “La paura delle degenerazioni. I diritti umani negati ed il ruolo dei medici nel fascismo e nazismo. Il diritto alla salute. Tra Resistenza e Resa: per (soprav)vivere liberi!“. Presso la sala Mostre della Biblioteca Alessandrina, piazzale Aldo Moro 5.

TELEVISIONE – Nella notte tra lunedì 20 e martedì 21, su RAITRE alle 1.45, terza replica della puntata di “Protestantesimo” dal titolo “Uruguay. Dall’altro lato del fiume”.

NAPOLI – Martedì 21, la Biblioteca nazionale del capoluogo campano e l’Arcidiocesi di Napoli invitano all’incontro “Le religioni attraverso le azioni delle donne. Dialogo interculturale per costruire un percorso di pace“. Saluti di Maria Iannotti, Ester Basile, don Gennaro Matino. Interventi di Layla M. Ammar (Comunità musulmana), Lidia Bruno (Esercito della Salvezza), Lucia Esposito (Comunità di sant’Egidio), Elisabetta Kalampoka Fimiani (Chiesa Ortodossa), Miriam Rebhun (Comunità Ebraica), Kirsten Thiele (Chiesa Luterana), Letizia Tomassone (chiesa valdese); modera Adriana Valerio. Alle 16 presso la sala Rari, Biblioteca nazionale, piazza del Plebiscito 1.

BERGAMO – Mercoledì 22, secondo di due incontri organizzati dalla Fondazione Serughetti – Centro studi e documentazione La Porta, in collaborazione con Il Culto culturale protestante di Bergamo ed altre associazioni, sul tema “Dio è ancora una grande domanda? Un film e un libro per riflettere sul senso del divino oggi“. Giuliano Zanchi e Brunetto Salvarani, autore del volume “Senza chiesa e senza Dio” (ed, Laterza), dialogano su “Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano“. Alle 17.30 presso la sala della Fondazione Serughetti La Porta, viale Papa Giovanni XXIII 30.

ROMA – Mercoledì 22, la Federazione donne evangeliche in Italia (FDEI) invita a “Donne e lavoro: una violenza diffusa e nascosta“, conferenza stampa di presentazione del dossier “16 giorni per vincere la violenza ” 2023. Intervengono Mario Berruto, Assunta Cestaro, Angela D’Alessandro, Gabriela Lio e Mirella Manocchio; modera Elena Ribet. Alle 16 alla Sala Stampa della Camera dei Deputati, via della Missione 4. Per partecipare è necessario accreditarsi entro venerdì 17 novembre scrivendo a nev@fcei.it. Per gli uomini è obbligatoria la giacca.

FACEBOOK / YOUTUBE – Mercoledì 22, la Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (To) organizza la V serie di “Storie per la storia“. Giovanni Balcet interviene su “Un uomo mite“. Alle 17.30 in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione centro culturale valdese.

AVERSA (Caserta) – Dal 23 al 25 novembre, Cinquantenario della chiesa Nuova Pentecoste. In via Gramsci 78-80.

PORTO SAN GIORGIO (Fermo) – Venerdì 24, Giornata di studi per il Centenario della scomparsa di Tommaso Salvadori (1835-1923), ornitologo, garibaldino, evangelico. Intervengono Mario Cignoni, Maurizio Mattioli, Fausto Barbagli, Carlo Violani, Vissia Lucarelli. Alle 9.15 presso il Teatro Comunale.

PISTOIA – Venerdì 24, L’associazione “Il granello di senape“, in collaborazione con
la parrocchia di Santomato e la Casa della Solidarietà, invita all’incontro “Violenza sulla natura“. Con Letizia Tomassone e Guidalberto Bormolini; modera Roberto Agnoletti. Alle 18 presso i locali della parrocchia di Santomato, via Santomato 6.

ROMA – Venerdì 24, il Centro interconfessionale per la pace (CIPAX), la Consulta delle chiese evangeliche del territorio romano e la Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), invitano a “Riproporre la pace. Friday for Peace” preghiera interreligiosa per la pace, ogni venerdì a Roma. Alle 18.45 presso la chiesa battista di via Monte Bianco 93.

MILANO – Sabato 25, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Centro culturale protestante di Milano, il Consiglio delle chiese cristiane del capoluogo lombardo e il Gruppo nonviolento di autocoscienza maschile (GNAM), invitano all’incontro “L’amicizia necessaria: donne e uomini che cambiano il mondo“. Interventi di un rappresentante del GNAM; Ileana Montagnini, con la mostra “Derive e Approdi: vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti“, foto di Luca Meola; Daniela Di Carlo. Modera Emilio Florio. Alle 17.30 presso la sala attigua alla libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12a.

RADIO – Domenica 26, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico con predicazione della pastora Mirella Manocchio, un “Notiziario evangelico“.

TELEVISIONE – Domenica 26, su RAITRE alle 7, nuova puntata della rubrica “Protestantesimo” dal titolo “La violenza ci riguarda”.

ZOOM – Lunedì 27, per il ciclo “A 50 anni dal referendum sul divorzio. Libertà femminili tra storia, fede e laicità“, organizzato dall’Osservatorio interreligioso sulla violenza contro le donne, Grazia Villa interviene su “Finché morte non ti separi. Il divorzio in Italia tra libertà femminile e violenza maschile“. Alle 17.30 sulla piattaforma Zoom; per le credenziali d’accesso, cliccare qui.

TELEVISIONE – Nella notte tra martedì 28 e mercoledì 29, su RAITRE all’1.10, prima replica della puntata di “Protestantesimo” dal titolo “La violenza ci riguarda”.

FACEBOOK / YOUTUBE – Mercoledì 29, la Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (To) organizza la V serie di “Storie per la storia“. Mariella Zoppi parla di “Giardini“. Alle 17.30 in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione centro culturale valdese.

TELEVISIONE – Nella notte tra mercoledì 29 e giovedì 30, su RAITRE all’1.10, seconda replica della puntata di “Protestantesimo” dal titolo “La violenza ci riguarda”.

PAVIA – Giovedì 30, la Federazione femminile evangelica valdese e metodista invita a “Donna: ultima nella creazione … prima nella trasgressione“, studio biblico di Daniela Di Carlo su 1 Timoteo 2: 11-15. Alle 18 presso la chiesa valdese, via Rolla 2.

RADIO – Domenica 3, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico con predicazione del pastore Saverio Scuccimarri, un “Notiziario evangelico” e la rubrica “Essere chiesa insieme” di Paolo Naso.

MILANO – Domenica 3 dicembre, la Federazione femminile evangelica valdese e metodista e la chiesa metodista del capoluogo lombardo invitano a “Storie e memorie tra due continenti. La fede, il lavoro, l’impegno nella società delle donne migranti“. Parole, canti, immagini , con intervento conclusivo di Mirella Manocchio. Dalle 15 presso la chiesa metodista, via Porro Lambertenghi 28.

ROMA – Domenica 3, per il ciclo “Quale futuro per il movimento ecumenico“, il Segretariato attività ecumeniche (SAE) Gruppo romano organizza l’incontro, in onore di don Giovanni Cereti in occasione del suo novantesimo compleanno, dal titolo “Capaci di sognare. L’ecumenismo alla prova nei nuovi contesti”. Con Paolo Ricca e Piero Stefani; modera Erica Sfredda. Alle 16.30 presso la foresteria del monastero delle monache camaldolesi, via Clivio dei Publicii 2.

TELEVISIONE – Nella notte tra lunedì 4 e martedì 5. su RAITRE all’1.45, terza replica della puntata di “Protestantesimo” dal titolo “La violenza ci riguarda”.

ROMA – Giovedì 7, nell’ambito della Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri, più liberi“, incontro dal titolo “Dialogo confronto sulle società avanzate e i nuovi conflitti“. Interventi di  Alessandra Trotta, Matteo Zuppi, Ezzedin El Zir,Enrico Fink; modera Valdo Spini. Alle 14.30 presso la sala Antares, presso la Nuvola di Fuksas.

BELLIZZI (Salerno) – Giovedì 7, in occasione dell’apertura dell’Anno accademico 2023/24 della Facoltà pentecostale di scienze religiose, prolusione di Mario Cignoni sul tema “L’importanza delle traduzioni della Bibbia e il ruolo della Società biblica in Italia”. Alle 17 presso la sede della Facoltà pentecostale, via Copernico 115.