• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Come immaginiamo il futuro dell’ecumenismo in Italia?
  • Ecumenismo e dialogo

Come immaginiamo il futuro dell’ecumenismo in Italia?

Intervento del presidente della FCEI Daniele Garrone dopo il Secondo incontro nazionale delle chiese cristiane presenti in Italia, che si è volto lo scorso 10 giugno a Roma, presso gli uffici della Conferenza episcopale.

Di
Agenzia NEV
-
13 Giugno 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto dal sito https://unedi.chiesacattolica.it/
    Foto dal sito https://unedi.chiesacattolica.it/

    Roma (NEV), 13 giugno 2024 – Lo scorso 10 giugno si è tenuto a Roma, presso gli uffici della Conferenza episcopale, il Secondo incontro nazionale delle chiese cristiane presenti in Italia. Vi hanno partecipato 18 rappresentanti di 13 chiese, dando voce alle diverse tradizioni cristiane: da quella cattolica a quelle ortodosse, protestanti, anglicane, evangeliche e pentecostali. L’incontro, come si legge sul sito dell’Unedi – Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, si è sviluppato con il metodo della “conversazione spirituale” che ha permesso l’ascolto reciproco, la condivisione e il dialogo in aula sul tema del futuro dell’ecumenismo in Italia”.


    Di seguito, a proposito dell’evento, un commento di Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia:

    “Il cammino ecumenico si è aperto da noi dopo il Concilio vaticano II: tramontata la generazione dei pionieri, tocca a chi è venuto dopo valutare ciò che abbiamo acquisito, ma anche conoscere ciò che era prima, ciò che abbiamo superato. Ripercorrere la storia dei rapporti tra le chiese nell’ultimo mezzo secolo – dal pregiudizio alla conoscenza alla condivisione – suscita innanzitutto un senso di gratitudine. Si diventa poi  consapevoli delle scoperte che abbiamo fatto, delle opportunità e delle risorse che abbiamo e delle responsabilità di cui siamo investiti.

    “Da dove veniamo e dove siamo”? Dove vogliamo andare? A partire da queste domande, il 10 giugno scorso, ospiti della Conferenza episcopale italiana – rappresentanti delle chiese cristiane d’Italia hanno vissuto per la seconda volta una intensa “conversazione spirituale”. Tutte le famiglie confessionali erano rappresentate: cattolici, ortodossi, protestanti, anglicani, evangelici, pentecostali.

    Il risultato più significativo e promettente del fraterno confronto è stata la proiezione verso il futuro. Ci si è dati appuntamento per l’anno prossimo per una terza edizione: l’iniziativa si sta dunque profilando come un momento assembleare in cui insieme si discute se fare qualcosa, che cosa fare e come farlo.

    Si sono presi anche orientamenti significativi:  innanzitutto l’organizzazione di una celebrazione nazionale della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, in vista della quale verrà predisposto un messaggio comune da parte di tutte le chiese coinvolte nella “conversazione spirituale”.

    Si desidera inoltre allargare il coinvolgimento delle realtà ecclesiali: se i “colloqui spirituali” sono incontri di rappresentanze ufficiali, si progetta  un simposio che coinvolga più largamente le diverse chiese, perché l’ecumenismo non è una “specializzazione”, ma una dimensione della vita cristiana e non può restare isolato. L’incontro di diversità riconciliate può essere un paradigma anche per la coesione sociale e un contributo alla costruzione della pace”.

    • TAGS
    • chiese
    • ecumenismo
    • futuro
    • pace
    • unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAl via Una torre di libri 2024
      Articolo successivoAfghanistan, nuovo corridoio umanitario in arrivo
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy