Una torre di libri, la cultura nelle Valli valdesi

Domani, sabato 6 luglio, alla Galleria Scroppo, alle 18 Nicolas Crunchant e il suo Il mistero del falco pellegrino. Alle 21.15 Maurizio Maggiani presenta il suo “La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica”. Maggiani dialogherà con Paolo Naso, in un evento in collaborazione con la “Scuola per la Democrazia”.

Roma (NEV), 5 luglio 2024 – Diciassettesima edizione per Una torre di libri, il festival culturale di Torre Pellice (To). Domani, sabato 6 luglio, alla Galleria Civica F. Scroppo, via Roberto D’Azeglio 10, alle 18 arriva Nicolas Crunchant e il suo Il mistero del falco pellegrino

Alle 21.15, sempre alla Galleria F. Scroppo, torna Maurizio Maggiani, che presenta il suo “La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica”. Maggiani dialogherà con Paolo Naso, politologo e curatore del quarto volume di “Storia dei Valdesi” (Claudiana, 2024). Un evento in collaborazione con “Scuola per la Democrazia”.

Il festival prosegue dall’11 al 14 luglio nel giardino del Liceo Valdese. Tutti gli eventi sono gratuiti e si terranno anche in caso di pioggia. Il programma completo e aggiornato sul sito https://www.unatorredilibri.it/.

Una torre di libri è il festival del Comune di Torre Pellice organizzato dalla Libreria Claudiana e dall’Associazione Diversi Sguardi, in collaborazione con Radio Beckwith e Riforma – L’Eco delle Valli Valdesi.

Partner dell’iniziativa: Liceo Valdese, Polo culturale Levi-Scroppo, Claudiana editrice, Fondazione Centro Culturale Valdese, Associazione Musicainsieme e Scuole di Musica Intercomunali della Val Pellice, Chisone, Germanasca e del Pinerolese, Medici con l’Africa CUAMM, Chiesa valdese di Torre Pellice e Famiglie Arcobaleno APS. Il progetto culturale riceve il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese.

Info e segreteria organizzativa: Libreria Claudiana – Piazza Libertà 7 – TORRE PELLICE (To) – tel. 012191422 – unatorredilibri@gmail.com e www.facebook/UnaTorreDiLibri

www.unatorredilibri.it – Contatti stampa: 3358212401 – 3387373268